giovedì 11 Settembre 2025
25.2 C
Napoli

Boscoreale: Festa del Vesuvio, Musica e Sapori Autentici

Boscoreale celebra il Vesuvio: una festa tra tradizione, musica e sapori autenticiBoscoreale si appresta a vivere una nuova edizione della sua storica Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani, un evento che, giunto alla venticinquesima edizione, si conferma come un crocevia culturale e gastronomico di primaria importanza.
Dal 26 al 28 settembre, il centro storico si animerà con un programma ricco di appuntamenti, omaggiando le radici profonde del territorio e proiettandosi verso il futuro.
La serata conclusiva, domenica 28 settembre, vedrà l’artista Gigi Finizio protagonista di un concerto gratuito in piazza Pace, un momento di festa e condivisione sostenuto dall’amministrazione comunale e finanziato dalla Città Metropolitana.
Finizio, figura emblematica della scena musicale italiana, intratterrà il pubblico con la sua energia contagiosa e il suo repertorio inconfondibile, concludendo tre giorni intensi di celebrazioni.

L’apertura ufficiale della festa, venerdì 26 settembre, sarà affidata alle scuole di ballo Brivido Latino e Passional Dance, che illumineranno la piazza con coreografie appassionate e coinvolgenti.
Ma la vera novità di quest’anno risiede nell’inaugurazione stessa: per la prima volta, la festa si aprirà all’interno della parrocchia Immacolata Concezione, in un gesto simbolico di profonda connessione tra la comunità e le sue tradizioni, reso possibile dalla generosa disponibilità di Don Alessandro Valentino.

Sabato 27 settembre sarà interamente dedicato alla tammorra, strumento antico e anima pulsante della musica vesuviana.

Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio daranno il via alla serata con una suggestiva preghiera-canto, creando un’atmosfera intensa e spirituale.
Successivamente, il ritmo incalzante della tammorra guiderà i visitatori attraverso le strade del centro storico, con esibizioni a cura de La paranza di Terzigno, Le sette bocche e numerosi gruppi itineranti, che trasformeranno Boscoreale in un vero e proprio villaggio della tradizione.
Parallelamente agli spettacoli musicali, si potrà degustare l’autenticità dei sapori vesuviani.
Dalle ore 19, sabato e domenica, un ricco percorso enogastronomico offrirà un viaggio sensoriale tra i prodotti tipici del territorio, con particolare attenzione al Lacryma Christi del Vesuvio, vino nobile e simbolo di eccellenza.

La 25esima edizione della Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani si configura dunque come un evento di portata significativa, capace di valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico di Boscoreale e di promuovere un turismo consapevole e attento alle radici della comunità.

Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera unica del Vesuvio e scoprire i suoi tesori nascosti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -