La furia di un temporale eccezionale, scatenatosi nella notte nel territorio a cavallo tra la provincia di Brindisi e quella di Bari, ha lasciato una scia di disagi e interventi di emergenza.
Un albero di grandi dimensioni, un pino marittimo secolare, è stato sradicato dalla violenta raffiche di vento e precipitazioni torrenziali, ostruendo completamente un tratto cruciale della viabilità provinciale.
L’evento, testimoniato da residenti e ripreso in alcuni video amatoriali, ha immediatamente comportato l’interruzione del traffico, creando un impatto significativo sulla mobilità nella zona.
L’impatto del nubifragio non si è limitato alla caduta dell’albero.
La forza dell’acqua, convogliata in modo anomalo a causa della morfologia del territorio e della saturazione del suolo, ha causato allagamenti localizzati a San Pietro Vernotico, un comune limitrofo.
Le abitazioni e le attività commerciali sono state temporaneamente inagibili, richiedendo l’intervento dei soccorsi per garantire l’incolumità dei cittadini e la rimozione dei detriti.
Le squadre dei vigili del fuoco, coordinate dalla prefettura, sono attualmente impegnate nelle operazioni di rimozione del pino abbattuto, un compito reso particolarmente arduo dalle dimensioni dell’albero e dalle condizioni del terreno, ancora saturo d’acqua.
La polizia locale, nel frattempo, sta gestendo la viabilità alternativa, deviando il traffico su percorsi provinciali secondari, con l’obiettivo di minimizzare gli ulteriori disagi per la popolazione.
Questo episodio mette in luce la crescente vulnerabilità del territorio pugliese, esposto a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e intensi.
La combinazione di fattori come il cambiamento climatico, l’urbanizzazione selvaggia e la scarsa manutenzione del patrimonio arboreo contribuisce ad aumentare il rischio di danni e perdite.
La necessità di investimenti in infrastrutture resilienti, di politiche di gestione sostenibile del territorio e di un’adeguata sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione diventa quindi sempre più urgente.
L’evento di Brindisi e San Pietro Vernotico rappresenta un campanello d’allarme che richiede un’azione tempestiva e coordinata a tutti i livelli istituzionali.