giovedì 11 Settembre 2025
21.8 C
Torino

Torino a SEMS: Mobilità Sostenibile per Tutti, un Futuro Verde

Dal 16 al 22 settembre, Torino si fa palcoscenico della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS), un’occasione cruciale per riflettere e agire a favore di un futuro urbano più equo e respirabile.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Europea, si traduce in un ricco calendario di eventi, collaborazioni tra enti e associazioni, e soprattutto, in una profonda riflessione sul concetto di “Mobility for everyone”, il tema guida di quest’anno.
La sfida è ambiziosa: ripensare la mobilità non come un mero spostamento da A a B, ma come un diritto fondamentale, un elemento chiave per la costruzione di città più inclusive, accessibili a tutti i cittadini, indipendentemente da età, abilità o condizione socio-economica.

Questo implica un cambiamento radicale di paradigma, che va oltre la mera implementazione di nuove infrastrutture.

L’assessora alla Mobilità e Transizione Ecologica e Digitale, Chiara Foglietta, sottolinea come l’efficacia di qualsiasi intervento infrastrutturale dipenda da una profonda trasformazione culturale, da un cambio di mentalità diffuso tra i cittadini.

Non basta costruire piste ciclabili o migliorare la rete del trasporto pubblico se non si accompagna questo sforzo con una consapevolezza collettiva sull’importanza di scelte di mobilità più sostenibili.

Un elemento centrale della SEMS torinese è la sperimentazione di “zone scolastiche” pedonalizzate, un esperimento audace che mira a ridisegnare lo spazio urbano attorno agli istituti di istruzione.

Queste aree, chiuse al traffico in orari specifici e con modalità differenti, rappresentano un banco di prova per soluzioni innovative che privilegiano la sicurezza dei bambini, promuovono l’attività fisica e creano momenti di socializzazione tra famiglie e residenti.
Parallelamente, sono previste modifiche alla viabilità circostante, come l’introduzione di sensi unici e la riprogettazione delle aree di sosta, per creare isole pedonali e spazi protetti che garantiscano maggiore sicurezza e vivibilità.

Un esempio concreto è la pedonalizzazione sperimentale di via Andrea Doria, tra via Andrea Doria e via San Francesco da Paola.

L’obiettivo non è solo quello di risolvere problemi immediati di traffico e sicurezza, ma anche di generare un cambiamento strutturale nel modo in cui concepiamo lo spazio urbano.
Al termine della fase sperimentale, gli interventi più efficaci e apprezzati dalla comunità potranno essere resi permanenti, restituendo alla città luoghi di condivisione e migliorando la qualità della vita di tutti.
La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile rappresenta quindi un’opportunità unica per Torino di rafforzare il proprio impegno verso un futuro urbano più verde, equo e a misura di persona.

È un invito a ripensare la mobilità come un elemento chiave per la costruzione di una città più vivibile e inclusiva per le generazioni presenti e future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -