giovedì 11 Settembre 2025
21.8 C
Torino

Vercelli: Epicentro Agroalimentare, Affari e Innovazione a Risò

Vercelli si conferma epicentro vitale per il settore agroalimentare, ospitando per due giorni Risò – B2B meetings, un’occasione strategica che precede l’esibizione del festival Risò e funge da catalizzatore per relazioni commerciali internazionali.

La Borsa Merci, luogo simbolo di questo incontro, si anima con un fitto programma di oltre 500 incontri B2B, progettati per favorire la connessione tra 28 acquirenti internazionali provenienti da un panorama globale diversificato – Bosnia ed Erzegovina, Canada, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Germania, Giappone, Slovenia e Turchia – e 50 aziende piemontesi, con un focus preponderante sull’eccellenza risicola.

L’apertura ufficiale, presieduta dall’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, e dall’assessore all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, sottolinea l’importanza strategica dell’evento a livello regionale.
L’iniziativa, orchestrata da Ceipiemonte nell’ambito del più ampio progetto di filiera “Agroalimentare” promosso dalla Regione Piemonte, vede la preziosa collaborazione di Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e Ice Agenzia.
Il successo dell’evento, testimoniato dal numero considerevole di incontri programmati, evidenzia l’efficacia delle strategie di promozione aziendale intraprese.
Ceipiemonte, con la sua visione lungimirante, non solo attira buyer di rilevanza internazionale, ma proietta la filiera piemontese come un punto di riferimento globale per l’agroalimentare e la gastronomia, elevandone il valore e la competitività.
La capacità di attrarre player internazionali di spicco riflette un impegno costante verso la valorizzazione del territorio e la creazione di opportunità di crescita sostenibile.

“Questo risultato tangibile conferma la nostra dedizione nel promuovere l’eccellenza piemontese sui mercati internazionali,” afferma Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte.

L’iniziativa, come sottolinea Angelo Santarella, vice presidente vicario della Camera di Commercio, si pone come un pilastro fondamentale per lo sviluppo internazionale di un comparto economico cruciale, vero fiore all’occhiello del Piemonte e motore di sviluppo per l’intera regione, contribuendo a rafforzare il suo ruolo di leader nel panorama agroalimentare mondiale e a garantire la trasmissione di un patrimonio enogastronomico unico alle nuove generazioni.

L’evento, dunque, non è solo un’opportunità commerciale, ma un investimento nel futuro del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -