giovedì 11 Settembre 2025
16.3 C
Torino

Germinale Monferrato Art Fest: Nutrire lo Sguardo, Coltivare il Pensiero

Germinale Monferrato Art Fest, seconda edizione, si dispiega dal 12 settembre al 12 ottobre, trasformando il paesaggio culturale del Monferrato in un fertile terreno di espressione artistica contemporanea.
La rassegna, promossa dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria Aps e realizzata con la collaborazione di Casa degli Alfieri ed Ecomuseo del Basso Monferrato, si configura come un’esperienza diffusa, un’immersione in un percorso creativo che si articola in 27 sedi espositive distribuite tra i 22 comuni del territorio.
L’edizione 2025, intitolata “Alimurgia.
Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”, trae ispirazione da un neologismo del XVIII secolo, coniato dal naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti.

“Alimurgia” evocava l’arte di utilizzare piante spontanee e selvatiche come risorsa alimentare in tempi di carestia, un’analogia potente per riflettere sulla necessità di trovare nutrimento interiore e stimoli creativi in un’epoca segnata da incertezze e sfide globali.
La rassegna si propone quindi come un invito a praticare una lentezza contemplativa, a riscoprire la bellezza del territorio e a concepire l’arte non come semplice oggetto di consumo, ma come una fonte di cura, un processo di crescita organica che si sviluppa nel tempo, un nutrimento per l’intelletto e l’anima.

La Mercantile, cuore storico di Castagnole Monferrato, funge da fulcro organizzativo dell’iniziativa, coordinando un articolato programma che coinvolge circa 50 artisti, selezionati attraverso diverse modalità: 25 invitati, 7 in residenza artistica, 1 risultato di un bando dedicato e 15 premiati con il prestigioso Premio Selva.
Questa pluralità di approcci testimonia l’impegno della rassegna verso la scoperta di talenti emergenti e la valorizzazione di voci consolidate nel panorama artistico contemporaneo.

Un momento significativo di questa edizione è la firma di un protocollo d’intesa che sancisce l’adesione di Germinale alla rete museale diffusa di Fondazione Asti Musei.

Questa partnership strategica rafforza la collaborazione tra diciannove enti pubblici e privati, comuni, musei, associazioni culturali e fondazioni, riuniti nella volontà comune di promuovere e mettere in rete il ricco patrimonio artistico, storico e culturale dell’Astigiano, ampliando le opportunità di accesso e fruizione culturale per la comunità locale e i visitatori.
La rassegna si arricchisce ulteriormente con la presenza di tre figure di spicco dell’arte contemporanea: Alessandro Sciaraffa, maestro dell’assemblaggio e della scultura; Michelangelo Pistoletto, icona dell’arte concettuale e performativa; e Alfredo Pirri, interprete raffinato del linguaggio fotografico.

La loro partecipazione non solo accresce il valore culturale dell’evento, ma offre anche l’opportunità di un dialogo fecondo tra le diverse generazioni di artisti e il pubblico.
Germinale Monferrato Art Fest si conferma così come un laboratorio aperto all’innovazione, un luogo di incontro e di ispirazione, capace di illuminare il territorio con la luce vibrante dell’arte contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -