giovedì 11 Settembre 2025
16.3 C
Torino

Ferrero a Balvano: 200 milioni per una dolce rivoluzione industriale.

Nel cuore della Basilicata, a Balvano, si è sviluppata una storia industriale significativa, incarnata dall’espansione di Ferrero.

La decisione, assunta sei anni oramai, di localizzare una nuova linea produttiva in questa area, si è rivelata una scelta strategica, alimentata dalla volontà di competere con successo in mercati globali in rapida evoluzione.

Il direttore dello stabilimento, Marco Soldi, ha sottolineato come questa scelta non sia stata casuale, ma frutto di una valutazione approfondita delle risorse umane e delle competenze locali.
L’investimento di 200 milioni di euro ha trasformato radicalmente la struttura esistente, non limitandosi alla semplice ristrutturazione degli impianti.
È stato compiuto un intervento a 360 gradi, con particolare attenzione all’ottimizzazione delle utilities, all’adozione di principi di ergonomia avanzata per migliorare le condizioni di lavoro e, soprattutto, alla creazione di due linee produttive all’avanguardia.
Queste linee, operando oggi a piena capacità, esportano prodotti in tutto il mondo, registrando una crescita costante e promettente.
L’impegno di Ferrero non si è fermato alla modernizzazione tecnologica, ma ha incluso un’attenzione particolare al benessere dei dipendenti, rendendo l’ambiente di lavoro più vivibile e stimolante.
La presenza di Ferrero a Balvano affonda le sue radici nel 1987, ma l’attuale configurazione rappresenta una metamorfosi radicale.
Oggi, lo stabilimento impiega oltre 700 persone, impegnate nella produzione di otto distinti prodotti dolciari, caratterizzati da un’innovativa combinazione di tradizione e modernità.
Tra questi, spiccano Nutella Biscuits, Kinder Kinderini, Kinder Brioss, Kinder Colazione più, Kinder pane cioc, Kinder Colazione più integrale, Kinder Brioss Latte e Cacao e Ferrero Brioss, con i primi due che vantano un’esclusiva mondiale, testimonianza della capacità innovativa del gruppo.
Questa espansione non è solo un successo economico per Ferrero, ma rappresenta anche un importante volano di sviluppo per l’intera comunità lucana, creando occupazione qualificata e contribuendo a valorizzare il territorio.
Il caso di Balvano dimostra come l’integrazione tra know-how industriale avanzato e risorse locali possa generare sinergie positive, rafforzando il tessuto economico e sociale di un’area che, storicamente, ha affrontato sfide significative.
L’attenzione alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità, elementi distintivi della filosofia Ferrero, si traducono in un impatto positivo non solo sui mercati internazionali, ma anche sulla vita delle persone che lavorano e vivono a Balvano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -