giovedì 11 Settembre 2025
23.1 C
Milano

AI e istruzione professionale: Milano al centro del futuro.

Il 2 ottobre, Piazza Città di Lombardia, Milano, si trasformerà in un crocevia cruciale per il futuro dell’istruzione professionale italiana.

Un evento di portata nazionale vedrà la convergenza di oltre mille docenti delle scuole professionali e figure di spicco provenienti dal panorama globale dell’intelligenza artificiale, un’occasione unica per esplorare le implicazioni, le opportunità e le sfide poste dall’AI nel contesto educativo.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Lombardia, si pone come risposta all’imperativo di un’evoluzione continua del sistema scolastico, in linea con le trasformazioni epocali in atto nel mondo del lavoro.
L’assessore alla Regione Lombardia, Simona Tironi, ha annunciato l’evento sottolineando l’eccezionalità della partecipazione di relatori che hanno contribuito in modo significativo alla nascita e allo sviluppo del machine learning nelle principali realtà innovative della Silicon Valley.

L’obiettivo primario è quello di introdurre nel dibattito educativo italiano le voci più autorevoli e competenti, capaci di offrire una visione olistica e lungimirante sull’integrazione dell’AI.

“Portiamo qui i massimi esperti di intelligenza artificiale applicata all’istruzione,” ha affermato Tironi, delineando una visione che va oltre la semplice introduzione di strumenti digitali.

La Regione Lombardia intende infatti perseguire un approccio metodologico rigoroso, finalizzato a formare i docenti e a promuovere una cultura dell’AI fondata sull’etica, la responsabilità e il pensiero critico.
L’AI non deve essere percepita come una scorciatoia, ma come un potente alleato per arricchire il processo di apprendimento, personalizzarlo e renderlo più efficace.
L’integrazione dell’AI nelle scuole professionali rappresenta una sfida complessa che richiede una profonda riflessione pedagogica e una riorganizzazione dei curricula.

La formazione dei docenti, in particolare, si configura come un elemento imprescindibile per garantire un utilizzo consapevole e produttivo di queste nuove tecnologie.

È necessario fornire agli insegnanti gli strumenti concettuali e pratici per comprendere le potenzialità dell’AI, ma anche per valutarne i limiti e i rischi.
Parallelamente, l’evento del 2 ottobre mira a rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Le competenze richieste dal mercato stanno evolvendo a una velocità senza precedenti, rendendo essenziale un dialogo continuo tra istituzioni formative e aziende.
L’obiettivo è allineare l’offerta formativa alle reali esigenze del tessuto economico, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del futuro con sicurezza e competenza.

Si tratta di un processo dinamico, che richiede flessibilità, innovazione e una visione condivisa tra tutti gli attori coinvolti, al fine di creare un ecosistema educativo in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in rapida trasformazione.

L’AI, in questo contesto, si configura come un catalizzatore di questo cambiamento, aprendo nuove prospettive per la crescita professionale e lo sviluppo personale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -