Search On, motore trainante del festival ‘We Make Future’, un punto di riferimento annuale per l’innovazione che anima la fiera di Bologna, annuncia l’istituzione di un’Accademia dedicata alla formazione di leader aziendali nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
L’iniziativa risponde a una crescente urgenza: equipaggiare il tessuto manageriale con le competenze necessarie per navigare e prosperare in un panorama aziendale profondamente trasformato dall’IA.
L’Accademia non si propone come un mero corso introduttivo.
Il suo approccio è radicalmente pragmatico e focalizzato sullo sviluppo di competenze specialistiche.
I moduli didattici affrontano temi cruciali come la governance etica e strategica degli agenti IA, l’ottimizzazione avanzata della SEO attraverso l’intelligenza artificiale – non come semplice automazione, ma come ridefinizione dell’approccio alla scoperta e all’engagement – e l’analisi e l’utilizzo sofisticato dei dati, trasformando le informazioni in vantaggio competitivo.
La formula didattica è progettata per massimizzare l’efficacia: sessioni in presenza, caratterizzate da un numero limitato di partecipanti per favorire l’interazione e il networking, integrate da accesso on demand ai contenuti, garantendo flessibilità e continuità di apprendimento.
“Il paradigma manageriale sta evolvendo”, dichiara Giorgio Taverniti, Head of SEO e AI Tech di Search On.
“Non si tratta più di un controllo capillare e diretto, ma di coltivare ecosistemi di crescita, di stimolare l’innovazione e l’autonomia.
L’intelligenza artificiale può assumere la gestione dei processi a basso valore aggiunto, liberando le risorse umane per attività che richiedono creatività, pensiero critico e originalità.
“L’Accademia si radica in una ricerca del World Economic Forum che proietta un futuro in cui il 44% delle competenze lavorative sarà radicalmente mutato entro il 2027.
Il 60% delle aziende riconosce l’aggiornamento in IA come priorità strategica, sottolineando l’urgenza di investire in capitale umano specializzato.
Alessio Pomaro, Head of AI di Search On, puntualizza che gli agenti IA non vanno concepiti come strumenti isolati, ma come elementi integrati in un sistema complesso.
“La sfida per i leader aziendali è comprendere i flussi di lavoro, individuare i punti in cui l’IA genera un valore reale e distinguere le aree in cui introduce complessità superflua.
È fondamentale sviluppare una visione olistica e strategica dell’IA.
“L’Accademia si inserisce in un percorso di formazione consolidato, frutto di 18 anni di esperienza di Search On nel settore digitale, e si propone come ponte tra l’innovazione tecnologica e la leadership aziendale, fornendo gli strumenti per plasmare il futuro del lavoro.