venerdì 12 Settembre 2025
11.6 C
Comune di L'Aquila

Sei anni di eccellenza per l’Ambulatorio Oncologico Polmonare di Pescara

L’Ambulatorio di Patologia Polmonare Oncologica della ASL Pescara celebra sei anni di attività, un traguardo raggiunto il 10 settembre 2019, testimoniando un impegno costante verso l’eccellenza nella cura dei pazienti affetti da sospette neoplasie polmonari.
La sua nascita è stata concepita come risposta diretta alla necessità di ottimizzare e accelerare il percorso diagnostico-terapeutico, superando le criticità spesso associate alla gestione di patologie complesse come il cancro al polmone.
L’approccio multidisciplinare rappresenta il fulcro dell’ambulatorio.

L’obiettivo primario è garantire una presa in carico olistica del paziente, comprendendo non solo la malattia fisica ma anche gli aspetti psicologici e sociali.
Un team integrato di professionisti – pneumologi, chirurghi toracici, oncologi clinici e radioterapisti, oltre a specialisti di supporto come radiologi, anatomo-patologi e specialisti in cure palliative – collabora attivamente per definire il piano di cura più appropriato.

L’attività ambulatoriale, in questi primi sei anni, ha visto l’esecuzione di 1.917 visite iniziali e l’analisi di 2.490 casi clinici, un dato che riflette la crescente domanda di servizi specialistici e l’efficacia del modello organizzativo.

Il percorso del paziente si articola in diverse fasi, ognuna gestita con precisione: dalla programmazione di esami diagnostici mirati, tra cui tomografie computerizzate (TC), tomografie a emissione di positroni (PET-TC) e fibrobroncoscopie, fino alla formulazione della strategia terapeutica più adeguata, basata sulle evidenze scientifiche e personalizzata in base alle caratteristiche individuali del paziente.

La discussione dei casi clinici all’interno del Gruppo Interdisciplinare di Cure Oncologiche (GICO) è un elemento distintivo.
Questo forum, composto dai diversi specialisti coinvolti nella cura del paziente, permette di integrare le diverse competenze e di raggiungere un consenso diagnostico e terapeutico condiviso, minimizzando il rischio di errori e ottimizzando i risultati.

L’accesso all’ambulatorio avviene tramite prescrizione medica, specificando la necessità di una “Prima visita di Chirurgia Toracica”, un requisito che agevola l’indirizzamento dei pazienti verso il percorso diagnostico-terapeutico appropriato.
La guida dell’ambulatorio è affidata ad Antonio De Filippis, la cui esperienza e competenza garantiscono la qualità dei servizi offerti.
A supporto del team medico, Monica Tursini, in qualità di case manager, svolge un ruolo cruciale come punto di contatto tra il paziente, i servizi sanitari e i membri del GICO, facilitando la comunicazione, coordinando gli appuntamenti e assicurando la continuità assistenziale.

Questa figura professionale è fondamentale per il successo del modello di cura, contribuendo a ridurre lo stress del paziente e a migliorare l’esperienza complessiva.
L’ambulatorio, inserito all’interno della UOC di Chirurgia Toracica diretta da Marco Casaccia, rappresenta un esempio di come l’integrazione di diverse specialità mediche possa migliorare significativamente la cura dei pazienti oncologici polmonari.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -