venerdì 12 Settembre 2025
23.1 C
Trieste

Salerno-Trieste: Missione Imprenditoriale per un Ponte di Eccellenze

Un ponte di acciaio e futuro: missione imprenditoriale salernitana alla scoperta dell’eccellenza friulanaUn’iniziativa strategica, nata da un passato condiviso e proiettata verso un futuro di crescita reciproca, ha preso il via oggi a Trieste.
Dodici aziende metalmeccaniche provenienti dalla provincia di Salerno, rappresentanti un panorama industriale diversificato e dinamico, sono in Friuli Venezia Giulia per una missione imprenditoriale promossa congiuntamente dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, Confindustria Salerno e Confindustria Alto Adriatico.

Questa missione non è una semplice visita di cortesia, ma un’immersione operativa nelle realtà produttive di Fincantieri Spa a Trieste, Nidec Asi Spa a Monfalcone e Danieli e C.

Officine Meccaniche Spa a Buttrio.

L’obiettivo primario è favorire l’incontro tra competenze, l’analisi di soluzioni innovative e l’identificazione di opportunità di collaborazione commerciale e tecnologica.

L’origine di questo progetto risale a un anno fa, quando un evento commemorativo organizzato a Salerno ha sancito un legame simbolico tra le due regioni.
Il ricordo dell’alluvione che colpì Salerno nel 1954 e il ritorno di Trieste all’Italia, due capitoli cruciali della storia italiana, hanno offerto l’occasione per riaffermare i principi fondanti dell’unità nazionale, della resilienza e della cooperazione come motore di progresso sociale ed economico.
La presenza dei presidenti delle Camere di Commercio, Andrea Prete (Salerno) e Antonio Paoletti (Venezia Giulia), insieme ai sindaci di Trieste, Roberto Dipiazza, e Salerno, Vincenzo Napoli, ha sottolineato l’importanza di costruire ponti tra territori, abbattendo le barriere geografiche e culturali.
Accompagnano le imprese salernitane in questo percorso di scoperta e dialogo i massimi esponenti delle istituzioni coinvolte: il presidente Prete, Paoletti, Laura Caputo, presidente del gruppo metalmeccanico di Confindustria Salerno, e Massimiliano Ciarrocchi, direttore di Confindustria Alto Adriatico.

Questo team di accompagnamento funge da facilitatore, garantendo un’esperienza ottimale e promuovendo attivamente la creazione di sinergie.

Antonio Paoletti ha enfatizzato come la missione rappresenti un’opportunità per presentare soluzioni avanzate e stabilire contatti di alto livello, frutto di una preparazione accurata con i referenti delle aziende ospitanti e delle associazioni di categoria.

Andrea Prete, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di riconoscere e valorizzare le eccellenze industriali presenti in tutto il Paese, evidenziando come la rete di relazioni promossa dal sistema camerale sia uno strumento indispensabile per creare opportunità concrete per le imprese e stimolare la crescita economica.
L’iniziativa testimonia, inoltre, la capacità del tessuto imprenditoriale italiano di generare valore attraverso la condivisione di conoscenze e la collaborazione strategica, rafforzando il ruolo del Friuli Venezia Giulia e della Campania come poli di innovazione e sviluppo industriale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -