La città di Altamura, in provincia di Bari, piange la perdita di suor Maria Mastromarino, figura silenziosa e imprescindibile nel cuore della Chiesa di Napoli.
La religiosa, scomparsa all’età di 92 anni, ha dedicato quasi sei decenni al servizio della Curia arcivescovile, incarnando un esempio di dedizione, discrezione e profonda fede che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità ecclesiale.
Suor Maria, appartenente alla congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Santa Caterina Volpicelli, ha attraversato un periodo cruciale della storia napoletana, collaborando attivamente con quattro arcivescovi che hanno guidato l’arcidiocesi.
Ha affiancato il cardinale Corrado Ursi, un architetto del dialogo e della modernizzazione della Chiesa, durante i suoi ventuno anni di pontificato (1966-1987).
Successivamente, ha continuato a servire il cardinale Michele Giordano, un pastore attento alle istanze sociali e impegnato nel rinnovamento liturgico (1987-2006).
Con il cardinale Crescenzio Sepe, ha vissuto un’epoca di crescita e di apertura verso il mondo (2006-2020), fino ad affiancare il cardinale Domenico Battaglia, attuale guida della Chiesa di Napoli.
Il suo ruolo nella segreteria arcivescovile non si limitava a compiti burocratici; suor Maria era un punto di riferimento, un’anagrafe vivente della vita ecclesiale, capace di comprendere le dinamiche interne e le sfide esterne che la Chiesa si trovava ad affrontare.
La sua presenza costante, la sua capacità di ascolto e la sua profonda conoscenza degli archivi e delle procedure hanno contribuito a garantire la fluidità del lavoro e la trasparenza delle decisioni.
Fino al giorno della sua scomparsa, suor Maria era presente al suo posto di lavoro, testimoniando una vitalità e un attaccamento al servizio che ne hanno definito l’esistenza.
La notizia della sua perdita ha suscitato profondo cordoglio tra gli arcivescovi, i sacerdoti e i fedeli napoletani, che la ricordano con affetto e gratitudine.
La sua figura rappresenta un patrimonio di valori e di esperienza che difficilmente potrà essere sostituito.
I funerali si terranno venerdì 12 settembre alle ore 17, presso il Santuario del Sacro Cuore delle Ancelle del Sacro Cuore di Santa Caterina Volpicelli, in largo Santa Caterina Volpicelli a Napoli, un luogo simbolo dell’impegno sociale e caritativo delle suore di cui lei era parte integrante.
La sua memoria sarà custodita nel cuore della comunità ecclesiale, come esempio di fede, dedizione e servizio disinteressato.