venerdì 12 Settembre 2025
21.2 C
Torino

Torino: Polizia di Stato promuove Sport, Salute e Sicurezza in Piazza Castello

A Torino, in Piazza Castello, si sviluppa “Tour 2025 Tennis e Friends – Salute e Sport”, un’iniziativa di sensibilizzazione che fonde il mondo dello sport con la promozione della salute e della sicurezza, e che vede la Polizia di Stato protagonista indiscussa.

L’evento, aperto al pubblico con accesso gratuito, si configura come un vero e proprio hub di informazione e prevenzione, offrendo un ampio ventaglio di attività e servizi destinati a coinvolgere cittadini di tutte le età.
Lo stand della Polizia di Stato, strategicamente posizionato di fronte a Palazzo Madama, rappresenta un punto focale dell’iniziativa.
Un team multidisciplinare, composto da esperti provenienti dalla Divisione Anticrimine, dall’Ufficio Minori, dalla Polizia Stradale e Ferroviaria, dalla Polizia Postale e Scientifica, è a disposizione per offrire consulenza, informazione e dimostrazioni pratiche.

Il programma delle tre giornate è ricco di spunti rilevanti.

Un focus particolare è dedicato alla prevenzione della violenza di genere, con la campagna “Questo non è amore” che mira a decostruire stereotipi e comportamenti dannosi.

L’Ufficio Prevenzione Generale, attraverso la presentazione dell’innovativa app YouPol, si propone di creare una rete di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, promuovendo un approccio proattivo alla sicurezza urbana.

Le dimostrazioni con unità cinofile e l’intervento dell’equipaggio moto-montato “Nibbio” offrono un’occasione unica per comprendere le dinamiche operative delle unità specializzate.
La sicurezza stradale e ferroviaria sono temi centrali, con consigli pratici e simulazioni che mirano a sensibilizzare i viaggiatori e a ridurre il rischio di incidenti.
La Polizia Scientifica, con le sue tecniche d’indagine all’avanguardia, offre uno sguardo privilegiato sul lavoro di analisi e ricostruzione delle scene del crimine.
Il Compartimento Polizia Ferroviaria, con il progetto “Train to be cool”, si rivolge alle scuole per promuovere comportamenti responsabili e rispettosi del contesto ferroviario.
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, invece, fornisce strumenti e consigli per un uso consapevole e sicuro della rete, un tema di crescente importanza nell’era digitale.
La mostra di veicoli storici, tra cui la Moto Guzzi Falcone e l’Alfa Romeo Giulia 1.6, aggiunge un tocco di fascino storico all’evento.

L’impegno della Polizia di Stato si estende anche alla salute dei cittadini.
L’Ufficio Sanitario della Questura è presente con specialisti in psicologia, neurologia e urologia, offrendo visite e screening gratuiti.
La presenza dell’associazione DonatoriNati della Polizia di Stato, che promuove la donazione di sangue, sottolinea l’importanza della solidarietà e dell’impegno sociale.
Infine, le Fiamme Oro presentano i progetti sportivi della sezione giovanile, ispirando i giovani a praticare attività fisica e a perseguire i propri sogni.

L’utilizzo del veicolo “FullBack”, dedicato agli interventi sulla scena del crimine, evidenzia l’evoluzione tecnologica e l’approccio multidisciplinare nella gestione delle emergenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -