venerdì 12 Settembre 2025
20.1 C
Genova

Mei Riapre: Cultura, Memoria e Nuove Prospettive sull’Emigrazione

Il Mei – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana riapre le sue porte al pubblico con un calendario rinnovato e un’offerta culturale ampliata, in un’ottica di dialogo continuo con la comunità e le istituzioni.
A partire dal 15 settembre, il museo accoglierà i visitatori da martedì a sabato, dalle 10:00 alle 18:00, consolidando il proprio ruolo di spazio di memoria collettiva e di riflessione sul fenomeno migratorio italiano.
L’attenzione internazionale che il Mei continua a riscuotere è testimoniata dalle recenti visite di delegazioni provenienti da Argentina, Germania e Québec, che ne hanno apprezzato l’impegno nella valorizzazione di un patrimonio storico e umano di rilevanza globale.

Un ruolo fondamentale è svolto anche dall’interazione con il mondo della scuola, che vede un crescente interesse per l’inserimento della storia delle migrazioni italiane nei programmi didattici.

Questa crescente consapevolezza ha portato all’organizzazione di un open day dedicato agli educatori, volto a presentare le molteplici attività formative e laboratoriali pensate per gli studenti, dalle visite guidate personalizzate a percorsi interdisciplinari innovativi e progetti didattici su misura, capaci di rendere l’esperienza museale coinvolgente e formativa.
Il mese di settembre segna l’avvio di un’importante iniziativa culturale in collaborazione con la Biblioteca Civica Berio: il ciclo “Genova e l’Ottocento”.
Questo programma, frutto di una sinergia tra due istituzioni chiave del panorama culturale genovese, pone al centro il tema delle mobilità umane e l’esodo italiano tra l’Ottocento e il Novecento, un periodo cruciale per comprendere la storia d’Italia e le sue connessioni con il mondo.
La Biblioteca Berio, attraverso cinque incontri tematici, offrirà diverse prospettive sul fenomeno migratorio, culminando il 21 ottobre con un appuntamento speciale ospitato direttamente all’interno del Mei.

L’incontro, dal titolo “L’emigrazione ottocentesca nel percorso espositivo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: dalla Liguria al mondo”, offrirà un’analisi approfondita del contesto storico, sociale ed economico che ha spinto milioni di italiani a lasciare la propria terra, focalizzandosi sulle dinamiche specifiche del contesto ligure e sulle rotte migratorie che hanno portato alla dispersione della comunità italiana nei cinque continenti.

L’iniziativa vuole stimolare un dibattito ampio e costruttivo sulla storia delle migrazioni, promuovendo la conoscenza, la comprensione e il rispetto delle diverse culture e identità che compongono la società contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -