venerdì 12 Settembre 2025
21.9 C
Napoli

Sassano: Vandalizzata la palestra comunale, ferita alla comunità.

Un atto di profanazione e distruzione ha colpito la palestra comunale di Sassano, nel cuore del Salernitano, scuotendo la comunità e sollevando interrogativi sul degrado sociale e sulla sicurezza del territorio.
La scoperta, resa pubblica dall’Amministrazione Comunale attraverso un video documentato sulla sua pagina Facebook, ha rivelato un quadro di violenza e vandalismo: infissi in frantumi, spalti forzati, un ambiente sportivo e aggregativo gravemente compromesso.

Il Sindaco Domenico Rubino ha espresso la sua profonda condanna, definendo l’azione “vile e ingiustificabile”, un’offesa non solo economica, ma soprattutto morale nei confronti dell’intera cittadinanza.
Il danno patrimoniale, che richiederà l’impiego di risorse pubbliche destinate ad altri servizi essenziali, è solo la punta dell’iceberg.
La palestra, molto più di una semplice struttura sportiva, rappresenta un fulcro vitale per il tessuto sociale del Comune, un luogo di crescita per studenti, un trampolino di lancio per giovani atleti e un punto di incontro per associazioni locali.
La sua temporanea inaccessibilità depriva la comunità di un asset prezioso, limitando opportunità di attività fisica, formazione, socializzazione e coesione.

L’atto vandalico, oltre al danno materiale, apre una riflessione più ampia sulla necessità di rafforzare il senso civico e la responsabilità collettiva.

Non si tratta solo di punire i responsabili, che sono stati già denunciati alla Stazione dei Carabinieri, ma anche di promuovere una cultura del rispetto per i beni comuni, educando le nuove generazioni all’importanza di custodire il patrimonio condiviso.

La palestra, come ogni altro bene pubblico, incarna l’investimento collettivo nel futuro della comunità e richiede la partecipazione attiva di tutti per essere preservato.
L’episodio sottolinea l’urgenza di un approccio integrato che coinvolga istituzioni, famiglie, scuole e associazioni, al fine di contrastare il degrado, promuovere l’educazione civica e rafforzare il legame tra i cittadini e il territorio.

La riqualificazione della palestra sarà un’opportunità per riaffermare i valori di legalità, rispetto e collaborazione, restituendo alla comunità uno spazio fondamentale per il benessere e la crescita di tutti.
La speranza è che questo atto di barbarie possa stimolare una rinnovata consapevolezza del valore del bene comune e la volontà di proteggerlo con impegno e determinazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -