sabato 13 Settembre 2025
20.5 C
Perugia

Perugia: la Provincia supporta i Comuni nella transizione energetica.

La Provincia di Perugia ha promosso un’iniziativa strategica volta a potenziare il ruolo dei Comuni, specialmente quelli di dimensioni ridotte, nell’ambito cruciale della transizione energetica.
L’incontro tecnico, animato dalla partecipazione attiva di sindaci, assessori e tecnici comunali (oltre settanta presenti), si pone come risposta concreta alle complesse sfide procedurali e tecniche che emergono nell’identificazione di aree ottimali e non idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER).
L’evento, aperto con un saluto introduttivo del Presidente della Provincia, Massimiliano Presciutti, ha visto una presentazione dettagliata guidata da Barbara Rossi, dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale, Digitalizzazione e Informazione.

L’architetto Mauro Magrini, responsabile per il Territorio e la pianificazione provinciale, ha poi approfondito le tematiche centrali, affiancato da Marco Luigi Marchetti, docente di diritto di transizione energetica all’Università Romatre, che ha offerto un’analisi puntuale degli aspetti legali rilevanti.
Il Presidente Presciutti ha sottolineato come la Provincia abbia già investito risorse significative in questo ambito, riconoscendo il valore intrinseco di tale expertise a supporto delle amministrazioni locali.

Ha auspicato una collaborazione sinergica, definendo la Provincia come un punto di riferimento essenziale per i Comuni nel percorso verso obiettivi concreti e sostenibili.
Barbara Rossi ha evidenziato la disponibilità di materiali e strumenti di lavoro, accessibili online sul sito della Provincia, volti a facilitare la comprensione e la gestione delle complessità legate alla valutazione di interventi specifici.
La crescente necessità di semplificare e accelerare i processi di autorizzazione per gli impianti FER ha reso questa iniziativa particolarmente tempestiva, offrendo alle Amministrazioni locali un supporto tecnico mirato per la zonizzazione del territorio.
Il confronto metodologico è stato strutturato attorno al Disegno di Legge Regionale n.

705/2025, documento chiave che definisce le misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro.
La Provincia ha offerto la propria competenza e risorse per armonizzare le necessità imposte dalla transizione energetica con la salvaguardia del patrimonio paesaggistico, culturale e storico, un equilibrio delicato che richiede una pianificazione attenta e condivisa.
L’iniziativa si configura non solo come un’assistenza tecnica, ma anche come un’opportunità per promuovere una cultura della sostenibilità diffusa, responsabilizzando i Comuni nel perseguimento di politiche energetiche innovative e coerenti con la tutela dell’identità territoriale.
La sfida posta dalla transizione energetica richiede un approccio integrato, che coinvolga attivamente tutti gli attori locali, e la Provincia di Perugia si propone come catalizzatore di questo processo trasformativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -