La Provincia di Perugia, dimostrando un impegno proattivo volto a minimizzare l’impatto sulla comunità, ha anticipato la riapertura del ponte situato sulla SP 379/1 di Montenero, nel territorio comunale di Todi.
A partire dalle ore 14:00 di sabato 13 settembre, la viabilità sarà regolata da un sistema di senso unico alternato, gestito tramite semaforo, segnando una tappa cruciale nel percorso di riqualificazione infrastrutturale del territorio.
Questa decisione, formalizzata con l’ordinanza n.
270 del 19 agosto 2025, è il diretto risultato di una valutazione scrupolosa delle condizioni strutturali del ponte, che avevano reso necessaria la sua chiusura preventiva a tutti i flussi di traffico.
L’intervento si è rivelato imprescindibile per garantire la sicurezza pubblica e ripristinare l’integrità dell’opera, un elemento strategico per la rete viaria locale e, di conseguenza, per l’economia del territorio.
La riapertura parziale, seppur temporanea in configurazione a senso unico alternato, testimonia l’efficienza del piano di lavoro e l’impegno profuso dai tecnici provinciali.
L’amministrazione provinciale ha infatti monitorato costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, consentendo un’accelerazione rispetto alle tempistiche iniziali.
La conclusione definitiva dei lavori, che prevede il ripristino del doppio senso di marcia e l’eliminazione della regolamentazione semaforica, è prevista entro l’avvento dell’inverno, un obiettivo ambizioso ma cruciale per la piena operatività della SP 379/1.
L’investimento complessivo, pari a 500.000 euro, sottolinea la priorità che la Provincia attribuisce alla manutenzione e al potenziamento delle infrastrutture viarie, riconoscendo il loro ruolo fondamentale per la mobilità, la connettività e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Il Consigliere Provinciale con delega alla Viabilità, Gianluca Moscioni, ha espresso vivo apprezzamento per l’operato di tutti gli attori coinvolti.
Ha riconosciuto il valore del lavoro tecnico, la comprensione e la pazienza dimostrate dalla cittadinanza e dall’amministrazione comunale, che hanno sopportato con spirito collaborativo i disagi derivanti dalla chiusura del ponte.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle imprese esecutrici, che hanno mobilitato risorse umane e mezzi speciali, operando intensamente anche durante i fine settimana e negli orari notturni, con l’obiettivo primario di accelerare i tempi di riapertura e di restituire alla collettività un’opera essenziale prima dell’inizio dell’anno scolastico, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale e professionale.
L’evento segna un passo significativo verso il miglioramento e la sicurezza delle infrastrutture provinciali, confermando l’impegno a fornire servizi efficienti e a rispondere concretamente alle esigenze del territorio.