Un’Onda di Consapevolezza: Barcolana, Scienza e la Custodia degli OceaniNell’ambito delle celebrazioni di Barcolana, prende il largo un ambizioso progetto internazionale di divulgazione e advocacy per la salvaguardia degli oceani, “Sail and science – Building ocean lovers”.
Questa iniziativa, nata dall’esperienza del progetto Sailing Newport, si configura come un percorso educativo e formativo volto a coltivare una nuova generazione di “amanti del mare”, responsabili e consapevoli del ruolo cruciale che gli ecosistemi marini svolgono per la salute del pianeta.
Il progetto, promosso dalla Società Velica Barcola e Grignano (SVBG) in collaborazione con il WWF AMP Miramare e sostenuto dalla Schmidt Family Foundation e 11th Hour Racing, si articola in diverse fasi, con un focus primario sull’educazione delle scuole primarie del territorio.
Le lezioni, che si svolgeranno presso la sede della SVBG, integreranno discipline scientifiche, elementi di educazione marinara e nozioni di vela, fornendo agli studenti un’esperienza multisensoriale che li avvicini al mare non solo come spettacolo, ma come ecosistema complesso e fragile.
Il cuore del progetto risiede nell’intento di trasmettere un’ocean literacy solida e duratura.
Questo non si limita all’acquisizione di conoscenze teoriche, ma mira a stimolare un senso di responsabilità e di connessione emotiva verso il mare.
L’integrazione tra scienza e sport, con uscite in barca a vela, amplifica l’esperienza educativa, rendendola più coinvolgente e memorabile.
Le attività di sensibilizzazione non si esauriscono con le lezioni in aula.
Durante la Barcolana, verrà presentato agli insegnanti un kit didattico innovativo, “Una regata per l’oceano”, per supportare l’integrazione dei temi marini nel curriculum scolastico.
Il padiglione “Deep blue exploration zone” offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva, grazie a tecnologie all’avanguardia come ledwall e visori, consentendo loro di esplorare le meraviglie nascoste degli abissi.
Un monito tangibile alla fragilità degli ecosistemi marini sarà l’esposizione dello scheletro della balenottera arenatasi a Muggia, simbolo della vulnerabilità della fauna marina.
Un evento pubblico e di formazione professionale offrirà un approfondimento sulla vita dei cetacei dell’Adriatico, mentre il Barcolana Sea Summit ospiterà Jessica Battle, esperta del WWF internazionale, che presenterà la richiesta di moratoria sull’estrazione mineraria in acque profonde, una questione cruciale per la salvaguardia degli ecosistemi più remoti e inesplorati del nostro pianeta.
Il progetto “Sail and science – Building ocean lovers” rappresenta un investimento a lungo termine nella formazione di cittadini consapevoli e attivi nella protezione degli oceani, un patrimonio inestimabile che dobbiamo preservare per le generazioni future.
È un’eredità tangibile della visione di Wendy Schmidt, un impegno concreto per un futuro più sostenibile, dove la passione per il mare si traduce in azioni concrete per la sua tutela.