sabato 13 Settembre 2025
10.3 C
Rome

Abbattimento lupi: respinto il ricorso, via libera dal Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da diverse associazioni animaliste, rendendolo inammissibile, in merito al diniego di sospensione, richiesto urgentemente, del decreto che autorizza l’abbattimento di due esemplari di lupo nella zona della Lessinia.
La questione affonda le sue radici in una serie di predazioni ripetute, con gravi ripercussioni sul territorio, che hanno portato all’adozione, da parte del Presidente della Provincia autonoma, di un provvedimento di prelievo selettivo di due individui, a seguito di un’approfondita valutazione tecnica e parere favorevole dell’Ispra, in coerenza con la normativa regionale e in particolare con le disposizioni della legge provinciale n.
9/2018, che regola la gestione della fauna selvatica in Trentino.
L’episodio solleva interrogativi complessi circa l’equilibrio tra conservazione della biodiversità e tutela della sicurezza e del sostentamento delle comunità locali, in un contesto montano caratterizzato da vulnerabilità socio-economiche.
L’intervento autorizzato si configura come misura di gestione emergenziale, volta a contenere un’escalation di attacchi che hanno compromesso la serenità e la resilienza di attività produttive primarie, con un impatto negativo sulle economie di montagna.
La decisione del Consiglio di Stato ribadisce l’importanza di una gestione flessibile e mirata della fauna selvatica, che tenga conto delle specificità territoriali e delle esigenze di protezione delle attività umane, preservando al contempo i principi fondamentali della tutela della specie.
Il presidente della Provincia sottolinea come questa decisione sia un atto di sostegno concreto alle comunità locali e agli operatori economici montani, riconoscendo la necessità di garantire un ambiente sicuro e sostenibile per la prosperità della regione.
L’evento pone, inoltre, l’accento sulla crescente pressione esercitata dalla fauna selvatica, sempre più frequentemente in contatto con le attività antropiche, richiedendo un approccio integrato che coinvolga tutte le parti interessate per trovare soluzioni durature e rispettose dell’ambiente e delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -