La Regione ha ufficializzato il cartellone della 41ª edizione di “Saison culturelle”, un’iniziativa di punta dell’amministrazione regionale volta a promuovere l’eccellenza artistica e intellettuale sul territorio.
L’edizione 2025-2026 si configura come un percorso multidisciplinare, un vero e proprio viaggio attraverso le forme espressive contemporanee, con l’ambizioso obiettivo di favorire l’incontro tra pubblico e cultura di qualità.
La sezione “Spectacle” si distingue per la sua apertura all’innovazione, accogliendo non solo produzioni curate direttamente dalla struttura regionale delle attività culturali, ma anche quattro progetti selezionati attraverso un bando aperto, un’opportunità cruciale per sostenere la creatività emergente e diversificare l’offerta.
Questo approccio inclusivo mira a cogliere le voci più originali e stimolanti, riflettendo la ricchezza e la complessità del panorama artistico contemporaneo.
Il fil rouge che lega le diverse sezioni è la volontà di offrire un’esperienza culturale immersiva e stimolante.
La sezione “Cinéma” si propone come un vero e proprio festival del cinema d’essai, con un ricco programma di 50 titoli che spaziano tra i generi e le cinematografie internazionali.
L’appuntamento si terrà presso il Cinéma Théâtre de la Ville, un luogo simbolo del cinema d’autore, e offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire opere che spesso sfuggono alla programmazione mainstream.
Particolarmente significativa è la sezione “Littérature”, ospitata al Teatro Splendor, che si focalizza sull’approfondimento del panorama letterario contemporaneo.
Oltre alla presentazione di nuove uscite editoriali di narrativa e saggistica, il programma prevede incontri con autori, autrici e giornalisti specializzati in geopolitica e attualità.
Un focus importante è posto sulla produzione letteraria contemporanea, con l’intento di stimolare il dibattito intellettuale e di offrire spunti di riflessione sulle sfide del nostro tempo.
Questa sezione si pone come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di scambio e di confronto tra diverse prospettive.
La completezza e l’ambizione del programma testimoniano l’impegno della Regione a sostenere la cultura come motore di sviluppo sociale e intellettuale.
La conferenza stampa di presentazione, prevista per il 13 ottobre, offrirà il palcoscenico per svelare nel dettaglio il ricco calendario di eventi e per illustrare le linee guida di una stagione culturale che si preannuncia particolarmente significativa.