A Battipaglia si avvia un’iniziativa di notevole importanza per l’accoglienza e l’integrazione: il progetto ParoliAmo, un percorso di formazione linguistica – Italiano L2 – interamente gratuito destinato alla popolazione straniera residente.
L’iniziativa si configura come un ponte cruciale per favorire non solo l’acquisizione della competenza linguistica, ma anche per sostenere percorsi di inclusione multidimensionale, che spaziano dall’ambito educativo al mondo del lavoro, fino alla piena partecipazione alla vita sociale e culturale del territorio.
Promosso dal Consorzio di Cooperative La Rada, in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Battipaglia, e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) nell’ambito del ciclo 2023-2026, il progetto ParoliAmo si propone di colmare un vuoto formativo spesso riscontrato nelle comunità multiculturali.
Il corso, della durata complessiva di 100 ore, articolato in moduli di tre ore ciascuno, con cadenza bisettimanale il lunedì e il venerdì, è stato progettato per massimizzare l’accessibilità e la flessibilità.
Per rispondere alle diverse esigenze del target di riferimento, sono previste due tipologie di corsi paralleli.
Il corso mattutino, in orario 9:30-12:30, è specificatamente pensato per le donne, con l’aggiunta di un servizio di baby-sitting per agevolare la partecipazione delle neo-mamme, rimuovendo un ostacolo significativo all’accesso alla formazione.
Il corso pomeridiano, dalle 15:30 alle 18:30, è invece aperto a tutti i residenti stranieri, indipendentemente dal genere o dalla situazione familiare.
L’avvio dei moduli formativi è fissato per il mese di ottobre e si protrarrà fino a gennaio 2026, coprendo un arco temporale di circa diciassette settimane.
Questo periodo consente un apprendimento graduale e consolidato, con la possibilità di monitorare i progressi e adattare il percorso didattico in base alle esigenze emergenti.
ParoliAmo non è semplicemente un corso di lingua; si propone come un investimento nel capitale umano della comunità, riconoscendo il ruolo attivo e imprescindibile dei cittadini stranieri nello sviluppo sociale ed economico del territorio.
L’iniziativa mira a costruire ponti di comprensione, a promuovere la coesione sociale e a creare opportunità concrete per una cittadinanza plurale e inclusiva.
Si tratta di un’occasione unica per costruire insieme un futuro basato sul dialogo, il rispetto reciproco e la valorizzazione delle diversità.