sabato 13 Settembre 2025
14.2 C
Aosta

Incidente sulla A5: rogo in galleria, traffico bloccato e interrogativi sulla sicurezza.

Un grave incidente ha interrotto la viabilità sulla A5 Aosta-Monte Bianco questa mattina, coinvolgendo un veicolo in un rogo divampato all’interno della galleria Leverogne Nord.
L’evento, verificatosi in un contesto già complesso a causa dei lavori programmati, ha immediatamente attivato un complesso dispositivo di soccorso e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture autostradali.

Il conducente del veicolo, estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco, è stato prontamente trasportato all’ospedale Parini di Aosta per una valutazione medica completa e per accertamenti sulle possibili lesioni, dovute sia al trauma dell’incidente che all’esposizione al fumo e alle fiamme.

Le sue condizioni non sono state immediatamente comunicate, ma l’intervento tempestivo dei soccorritori ha presumibilmente evitato conseguenze più gravi.

La carreggiata Nord della A5, sebbene già interessata da restrizioni di accesso dovute agli interventi di manutenzione previsti tra Morgex ed Entrèves (effettivamente in corso dal 9 settembre al 7 ottobre), è stata completamente interrotta nel tratto compreso tra i caselli di Aosta Ovest e Morgex.

Questa chiusura, aggiuntiva alle limitazioni già esistenti, ha generato pesanti disagi per il traffico, con lunghe code e deviazioni obbligate che hanno interessato diverse località della Valle d’Aosta.
Un team multidisciplinare è stato immediatamente mobilitato per gestire l’emergenza.

Oltre alla Polizia Stradale, che conduce le indagini per accertare le cause dell’incendio e ricostruire la dinamica dell’evento, sono intervenuti i soccorsi avanzati del 118, i Vigili del Fuoco, impegnati nelle operazioni di spegnimento e messa in sicurezza della galleria, e il personale di Rav (Regione Autonoma Valle d’Aosta), responsabile della gestione delle emergenze autostradali, e della Gsa (Gestione Sicurezza Autostrade), incaricata di monitorare e gestire la sicurezza antincendio lungo le infrastrutture viarie.
L’incidente solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle gallerie autostradali, in particolare riguardo alla rapidità di intervento dei sistemi di ventilazione e spegnimento automatico, e sull’efficacia dei piani di emergenza.
L’episodio potrebbe accelerare la revisione delle procedure di sicurezza e l’implementazione di nuove tecnologie per la prevenzione e la gestione degli incendi in galleria, con l’obiettivo di garantire un livello di sicurezza sempre più elevato per gli utenti delle autostrade.
Il completamento dei lavori di manutenzione programmati e la riapertura della carreggiata Nord rappresentano ora la priorità, in attesa di un’analisi approfondita delle cause dell’incidente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -