sabato 13 Settembre 2025
27.3 C
Cagliari

Trasferimento d’urgenza a Roma: salvata giovane politraumatizzata

Questa mattina, una delicatissima operazione di trasferimento ha visto protagonista una giovane paziente politraumatizzata, estratta dalle macerie di un impetuoso incidente stradale avvenuto alle porte di Nuoro venerdì sera.
La tragedia, che ha visto coinvolte tre autoveicoli e ha causato il ferimento di dieci persone, ha immediatamente innescato un complesso meccanismo di collaborazione tra diverse strutture sanitarie, culminato con il trasferimento della minore a Roma.

La decisione di ricorrere a un centro di eccellenza come l’Ospedale Bambin Gesù è stata presa a seguito di un’attenta valutazione clinica effettuata dal personale medico dell’Ospedale San Francesco di Nuoro.
Un team multidisciplinare, composto da specialisti in chirurgia maxillo-facciale pediatrica, neurochirurgia pediatrica e personale di terapia intensiva pediatrica, ha concordato che l’intervento a Roma offriva le maggiori garanzie per affrontare le complesse lesioni subite dalla giovane paziente.

L’evento ha messo a dura prova la resilienza del sistema sanitario locale, richiedendo una risposta rapida ed efficace.

Il commissario straordinario dell’ASL 3 di Nuoro, Angelo Zuccarelli, ha espresso profonda gratitudine a tutti i professionisti coinvolti, sottolineando come l’emergenza abbia rappresentato un banco di prova significativo per la capacità di risposta dell’ospedale.

Questo episodio non solo evidenzia l’importanza cruciale della prontezza e dell’efficienza dei servizi di emergenza-urgenza, ma anche la capacità di un’istituzione di operare in rete, attivando protocolli di trasferimento paziente che coinvolgono diverse specialità mediche.

La competenza dimostrata dal pronto soccorso, supportato dai reparti chirurgici (neurochirurgia, chirurgia generale e blocco operatorio), dalla rianimazione e dalla terapia intensiva, rappresenta un patrimonio fondamentale per la comunità.
L’esperienza sottolinea, inoltre, la necessità di protocolli di emergenza ben definiti e di una costante formazione del personale sanitario, elementi imprescindibili per affrontare situazioni di grave criticità e garantire la massima assistenza possibile a chi ne ha bisogno.
Il trasferimento della giovane paziente a Roma è un simbolo di impegno e dedizione, un’ulteriore conferma della professionalità e dell’umanità che animano il sistema sanitario nuorese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -