sabato 13 Settembre 2025
21.3 C
Rome

Piano Triennale: Lazio contro lo spopolamento dei piccoli comuni

La Giunta Regionale del Lazio, guidata dal Presidente Francesco Rocca e forte della proposta dell’Assessore Luisa Regimenti, con il prezioso contributo dell’Assessore Giuseppe Schiboni, ha formalizzato un Piano Triennale di Riqualificazione dei Comuni più piccoli (2025-2027), un intervento strategico volto a contrastare lo spopolamento e a promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato.
Il Piano si articola in due assi di intervento distinti ma complementari, entrambi finanziati con 450.000 euro ciascuno, riflettendo un approccio olistico alla sfida demografica e urbanistica.
Il primo asse, denominato “Radici di Futuro”, è una diretta evoluzione delle misure di sostegno alla natalità e alla genitorialità già attivate, con l’obiettivo primario di invertire la tendenza al calo demografico che affligge i comuni con meno di 2.000 abitanti.

Questo intervento, consapevole del ruolo cruciale della famiglia e dell’importanza di creare contesti favorevoli alla nascita e alla crescita dei bambini, prosegue il percorso iniziato nel precedente Piano 2022-2024, estendendo il sostegno a 82 comuni che hanno dimostrato un’efficace gestione delle risorse precedentemente allocate.

La misura non si limita a un mero trasferimento di risorse, ma incentiva la permanenza e l’insediamento di nuclei familiari nei territori più fragili, attraverso un beneficio economico che può raggiungere i 2.000 euro per nucleo, destinato a nascite avvenute entro il 2025, a famiglie con figli di età inferiore ai tre anni, o a quelle che scelgono di trasferirsi e stabilirsi nel comune per almeno cinque anni, consolidando così il legame tra le persone e il territorio.
Il secondo pilastro del Piano, “Smart Map”, rappresenta un investimento nel futuro digitale e nella gestione efficiente del territorio.

Si rivolge ai comuni con meno di 5.000 abitanti, offrendo un contributo significativo per la digitalizzazione georeferenziata degli strumenti di pianificazione urbanistica.

Questo intervento non è solo una questione di modernizzazione tecnologica, ma una trasformazione profonda del modo in cui il territorio viene concepito e gestito.
La creazione di un “Mosaico PRG” regionale, basato su dati georeferenziati e facilmente accessibili, faciliterà la lettura e l’analisi dello stato di pianificazione comunale, promuovendo una maggiore trasparenza, una migliore coordinazione tra i diversi enti e una più rapida risposta alle esigenze del territorio.

L’obiettivo finale è fornire ai cittadini e agli amministratori un quadro completo e aggiornato dello sviluppo urbanistico, promuovendo una pianificazione più partecipata e sostenibile.

L’Assessore Regimenti sottolinea come questo Piano Triennale rappresenti un tassello fondamentale nella strategia di contrasto allo spopolamento delle aree interne, un impegno che va oltre la semplice erogazione di finanziamenti.
La perdita di popolazione nei piccoli comuni comporta conseguenze profonde, non solo in termini di perdita di infrastrutture e servizi, ma anche di erosione del capitale sociale, della memoria collettiva e dei legami che tengono insieme le comunità.

L’iniziativa, nata dalla sinergia con l’Assessore Schiboni, mira a creare un circolo virtuoso, in cui la digitalizzazione e il sostegno alle famiglie si rafforzano a vicenda, per costruire un futuro più prospero e resiliente per i piccoli comuni del Lazio.

L’implementazione del Piano, nei prossimi mesi, sarà accompagnata da ulteriori iniziative volte a massimizzare l’impatto delle risorse stanziate e a promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -