sabato 13 Settembre 2025
24.2 C
Comune di Bari

Mezzogiorno: Rinascita tra Mediterraneo e Africa, sfida PNRR.

Il futuro del Mezzogiorno d’Italia si configura, con sempre maggiore chiarezza, indissolubilmente legato alla sua capacità di reinventare il proprio ruolo nel panorama economico globale, e in particolare nell’ambito dei mercati africani e del Mediterraneo.
Non si tratta di un’evoluzione desiderata, bensì una necessità imposta da dinamiche demografiche, geopolitiche ed economiche che stanno ridefinendo gli equilibri mondiali.
Bari, con la sua posizione strategica e la sua storia di crocevia commerciale, aspira giustamente a ritornare fulcro di questa nuova stagione, proiettandosi come polo propulsore di un’area mediterranea interconnessa e prospera.
L’eredità della Fiera del Levante, un tempo vetrina del commercio tra l’Europa e l’Africa, rappresenta una risorsa inestimabile, un patrimonio di know-how e di relazioni che andrebbe riscoperto e potenziato.

L’ambizione barese di rivendicare un ruolo centrale in questa ri-configurazione economica non è un semplice desiderio, ma l’espressione di una profonda consapevolezza del proprio potenziale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si presenta come un’opportunità cruciale per innescare questo processo di trasformazione.

Tuttavia, la sua efficacia dipenderà dalla capacità di tradurre gli investimenti in progetti concreti e duraturi, capaci di generare occupazione e di rafforzare la competitività delle imprese del Sud.

L’attenzione costante alle scadenze del PNRR, unita a un rapporto di fiducia e collaborazione con l’Unione Europea, è fondamentale per garantire il successo di questa operazione complessa.

Tuttavia, è imperativo comprendere che il PNRR è solo un punto di partenza.

La vera sfida risiede nella capacità di costruire un ecosistema economico resiliente, capace di generare valore aggiunto anche dopo la conclusione dei finanziamenti europei.
Questo richiede un cambio di paradigma, un passaggio da una logica assistenzialistica a una logica di sviluppo endogeno, basata sulle risorse e sulle competenze locali.

Il futuro del Mezzogiorno non è un destino predeterminato, ma il risultato di scelte consapevoli e di azioni concrete.
Possiamo scegliere di sfruttare le opportunità offerte dal PNRR per costruire un futuro di prosperità e di progresso, oppure possiamo condannare il Sud a un’ulteriore spirale di arretratezza e di degrado.

La responsabilità è nelle nostre mani.

È fondamentale incentivare l’innovazione, promuovere la formazione professionale, sostenere le piccole e medie imprese, e creare un ambiente favorevole agli investimenti.

Solo così potremo liberare il potenziale inespresso del Mezzogiorno e restituirgli il ruolo di protagonista nello scenario economico globale.

La visione di un Mezzogiorno connesso all’Africa e al Mediterraneo non è un sogno irrealizzabile, ma un obiettivo raggiungibile, a patto di coraggio, determinazione e visione strategica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -