domenica 14 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

M5S Campania: Fico guida la corsa, processo di selezione aperto.

La sfida per la presidenza della Regione Campania si apre con un’impostazione inedita per il MoVimento 5 Stelle, che proietta la propria strategia verso una leadership incarnata nella figura di Roberto Fico.
Fino al 23 settembre, il processo di selezione resta aperto a tutte le aspiranti candidature interne, un atto di trasparenza che riflette il principio fondante del movimento: la democrazia partecipativa.

Lungi dall’essere un mero atto formale, la ricerca del candidato presidenziale rappresenta un’occasione cruciale per ridefinire l’agenda politica regionale.
Il programma che il M5S presenterà alle altre forze politiche non è il risultato di scelte dall’alto, ma l’esito di un percorso deliberativo che ha visto il coinvolgimento diretto della base iscritta, attraverso cinque giornate dedicate alle assemblee provinciali.

Questo processo di ascolto prosegue incessantemente, alimentato dal confronto costante con le comunità locali, con l’obiettivo di affinare e arricchire le proposte.

Come sottolinea Salvatore Micillo, coordinatore regionale del M5S Campania, queste settimane sono state caratterizzate da un’intensa attività di coinvolgimento: incontri con la comunità, i gruppi territoriali, gli attivisti e gli eletti.
Si tratta di un lavoro collettivo volto a costruire candidature solide, un programma fattibile e una visione coerente per il futuro della regione.
Questo impegno non è un’attività fine a sé stessa, ma un investimento nel tessuto sociale e politico campano.

La leadership di Roberto Fico, in questo contesto, simboleggia la volontà del M5S di proiettare una figura di esperienza e credibilità nel panorama politico regionale.
La sua candidatura apre la strada a un dibattito costruttivo sulle sfide che attendono la Campania: dalla ripresa economica, che richiede un nuovo approccio alla crescita sostenibile e all’innovazione, alla gestione efficiente delle risorse pubbliche, passando per la tutela dell’ambiente e la promozione di politiche sociali inclusive.

La partecipazione attiva della base, che ha alimentato questo processo deliberativo, è fondamentale per garantire che il programma risponda realmente alle esigenze del territorio.
Non si tratta solo di presentare proposte, ma di costruire un progetto condiviso, capace di ispirare fiducia e di mobilitare energie positive.

Un ringraziamento particolare è rivolto ai coordinatori provinciali e ai referenti territoriali, che con la loro dedizione e capacità organizzativa stanno gettando le basi per una campagna elettorale partecipata, capillare e profondamente radicata nei valori che contraddistinguono il MoVimento 5 Stelle: la trasparenza, la responsabilità, la partecipazione e l’attenzione al bene comune.

La sfida è quella di continuare a lavorare sul territorio, in ascolto delle persone, mettendo al centro la competenza e la partecipazione come strumenti per costruire una Campania più giusta, prospera e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -