domenica 14 Settembre 2025
19.8 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: 1,58 milioni per famiglie e minori con il Terzo Settore

La Regione Friuli Venezia Giulia consolida il suo impegno verso le famiglie, delineando un’inedita strategia di sostegno che affida al Terzo Settore un ruolo cardine nella promozione del benessere infantile e genitoriale.

Una delibera recente, frutto della visione dell’assessore regionale al Lavoro e alla Famiglia, Alessia Rosolen, e approvata dalla Giunta, definisce gli ambiti di intervento e gli importi dedicati ai progetti degli enti del Terzo Settore per l’anno 2026, delineando un quadro di supporto integrato e mirato.

L’investimento complessivo di circa 1,58 milioni di euro si configura come un segnale tangibile della priorità attribuita alla crescita armoniosa dei bambini e ragazzi e al rafforzamento del tessuto familiare.

Le risorse saranno destinate a tre aree di intervento principali: servizi di doposcuola, attività di animazione estiva e iniziative di sostegno alla genitorialità, ognuna concepita per rispondere a bisogni specifici e favorire lo sviluppo di competenze chiave.
I servizi di doposcuola, cruciali per garantire un supporto educativo e sociale dopo le ore scolastiche, saranno attivi dal 1° settembre 2025 al 30 settembre 2026, con un massimale di finanziamento per progetto di 65.000 euro.
L’obiettivo è offrire un ambiente sicuro e stimolante dove i ragazzi possano consolidare le conoscenze acquisite in classe, sviluppare la creatività e socializzare in modo costruttivo.
I centri estivi, attivi dal 1° giugno al 31 agosto 2026, rappresentano un’occasione preziosa per promuovere l’attività fisica, l’esplorazione della natura e la scoperta di nuove passioni, con un contributo massimo di 24.000 euro per ciascuna iniziativa.
Particolare attenzione è dedicata all’offerta di esperienze formative innovative e coinvolgenti, capaci di stimolare la curiosità e la voglia di apprendere.
Riconoscendo l’importanza del ruolo genitoriale, la delibera prevede anche un sostegno economico per progetti volti a fornire strumenti e competenze ai genitori, con un finanziamento massimo di 5.000 euro per ciascuna iniziativa, attiva dal settembre 2026 ad agosto 2027.

Questi interventi mirano a rafforzare il legame familiare, promuovere una genitorialità positiva e fornire risposte concrete alle sfide quotidiane.
Un elemento distintivo di questa strategia è l’attenzione riservata all’inclusione.

Sono previsti finanziamenti specifici per progetti che favoriscono l’inserimento di bambini e ragazzi con disabilità, con un sostegno incrementato fino a 15.000 euro per i doposcuola e fino a 20.000 euro per i centri estivi, promuovendo un ambiente accogliente e inclusivo per tutti.

I dettagli operativi, comprese le modalità di presentazione delle domande e le scadenze, saranno pubblicati sul sito web ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia (www.

regione.

fvg.

it), garantendo trasparenza e accessibilità a tutti gli enti del Terzo Settore interessati a contribuire al benessere delle comunità locali.

Questa iniziativa si pone come un investimento strategico nel futuro, puntando a costruire una società più equa, inclusiva e attenta alle esigenze delle famiglie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -