domenica 14 Settembre 2025
24.3 C
Rome

Stabilizzazione in arrivo: l’anticiclone porta sole e caldo.

Dopo un periodo di sferzanti perturbazioni e precipitazioni persistenti, l’atmosfera sembra propendere verso un cambiamento radicale.
Secondo le previsioni del meteorologo Mattia Gussoni, esperto di iLMeteo.

it, un significativo ritorno di stabilità è in atto, orchestrato da un’ampia e robusta struttura anticiclonica che si estende sul bacino del Mediterraneo, influenzando direttamente anche il territorio italiano.

Questa configurazione, ben più di una semplice pausa dalle piogge, promette un’inversione di tendenza verso condizioni atmosferiche più serene e miti.

L’anticiclone, agendo come uno scudo contro le correnti atlantiche cariche di umidità, favorisce un generale assenza di fenomeni perturbativi su gran parte del Paese, dall’arco alpino alle isole maggiori.

L’impatto più evidente sarà l’innalzamento delle temperature.

Gussoni evidenzia che i valori termici si discosteranno in modo marcato dalle medie stagionali, con un incremento diffuso.

Questo fenomeno è riconducibile non solo all’azione stabilizzatrice dell’anticiclone, che trattiene l’energia solare, ma anche all’afflusso di arie più calde provenienti da est.

Nelle prime ore della prossima settimana, si prevedono massime che supereranno i 26-27°C nelle pianure settentrionali, mentre al Centro-Sud e nelle regioni insulari, in particolare Sicilia e Puglia, si attendono picchi che potrebbero raggiungere i 33-34°C.

L’aumento termico sarà particolarmente accentuato nelle aree esposte al sole e, potenzialmente, potrebbe accentuare il rischio di ondate di calore localizzate, soprattutto nelle città e nelle zone interne.

Questa fase di miglioramento meteo non è solamente un ritorno al bel tempo, ma rappresenta un cambiamento dinamico nel sistema atmosferico, influenzato da fattori globali e locali.
Il ritorno dell’alta pressione, infatti, è collegato a più ampie oscillazioni atmosferiche che interessano l’intero emisfero settentrionale e le loro conseguenze si riflettono sulla nostra penisola.

L’evoluzione della situazione sarà monitorata attentamente, tenendo conto di possibili variazioni nella traiettoria dell’anticiclone e nell’intensità dei flussi aerei provenienti da est, elementi cruciali per delineare una previsione accurata nel medio termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -