lunedì 15 Settembre 2025
22.4 C
Bologna

San Marino: Record MotoGP, 174.821 Spettatori e Futuro Garantito

San Marino celebra un record storico: la passione MotoGP infiamma il circuito di Misano e proietta il futuroUn’ondata di entusiasmo ha travolto il circuito di Misano Adriatico durante il Gran Premio di San Marino, culminando in un trionfo di pubblico senza precedenti: 174.821 spettatori nei tre giorni di gare, un dato che cancella il precedente primato del 2024.
La Repubblica di San Marino ha assistito a uno spettacolo che ha superato ogni aspettativa, testimoniando la vitalità e la passione che animano il mondo delle corse motociclistiche.
Il risultato va ben oltre la mera partecipazione: è l’espressione di un legame profondo e duraturo.

L’annuncio del rinnovo dell’accordo con Dorna Sports fino al 2031 sancisce un futuro solido per l’evento, confermando San Marino come partner imprescindibile in un contesto globale.

L’indotto economico generato, stimato in oltre 85 milioni di euro secondo i dati del 2024, sottolinea l’importanza strategica del Gran Premio per l’intera regione.
Come ha sottolineato Rossano Fabbri, Segretario per lo Sport, questo traguardo rappresenta un motivo di grande orgoglio, consolidando il ruolo di San Marino come elemento chiave in un evento di risonanza internazionale.
La collaborazione tra la Repubblica, la Regione Emilia-Romagna e i comuni della Riviera testimonia un impegno condiviso per la crescita e lo sviluppo del territorio.
La presenza della MotoGP a Misano, iniziata nel 2007, ha vissuto una crescita esponenziale, da un pubblico di 80.000 spettatori all’esplosione di passione che si è manifestata quest’anno.
Un percorso di crescita costante, supportato da investimenti mirati e da una strategia di promozione efficace, che ha saputo intercettare e amplificare l’interesse del pubblico.

La celebrazione di questo successo ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, dai Capitani Reggenti ai Segretari di Stato, fino al Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e alle massime cariche della Regione Emilia-Romagna, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento.

L’entusiasmo si è diffuso anche tra le celebrità italiane, con la presenza di Lorenzo Musetti, Stefano Accorsi, Cesare Cremonini, Kimi Antonelli, Nicolò Martinenghi e altre personalità che hanno contribuito a creare un’atmosfera festosa.
Un momento particolarmente suggestivo è stato lo spettacolo offerto dall’Orchestra Casadei, che ha infiammato la griglia di partenza con i suoi classici brani romagnoli, un omaggio alla tradizione e alla cultura locale.
Il futuro si preannuncia altrettanto promettente: a partire dalla mattinata successiva, sono già in vendita i biglietti per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini del 2026, in programma dall’11 al 13 settembre, un chiaro segnale di continuità e di fiducia nel successo di un evento che rappresenta un patrimonio per l’intera comunità.
Questo traguardo non è solo un record di presenze, ma la celebrazione di una passione condivisa e un investimento nel futuro di un territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -