lunedì 15 Settembre 2025
18.9 C
Ancona

Ancona: Intensificati i controlli sulla criminalità minorile

Nell’ambito di un’iniziativa nazionale volta a contrastare l’escalation della criminalità minorile, la provincia di Ancona ha visto dispiegarsi un’intensa attività di prevenzione e repressione.
Dalle prime settimane di agosto, le forze dell’ordine locali hanno condotto una serie di operazioni ad alto impatto, con un focus particolare sui luoghi di maggiore aggregazione giovanile.
Il risultato, frutto di un’analisi strategica e mirata, ha visto l’identificazione di 224 giovani, di cui 17 deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per una vasta gamma di reati che spaziano dalle lesioni personali e i furti, fino alla violazione della proprietà privata.
Un individuo è stato inoltre arrestato in flagranza per spaccio di cocaina, evidenziando la pericolosa commistione tra attività criminali e consumo di sostanze stupefacenti.

L’azione della Questura di Ancona non si è limitata a una semplice presenza sul territorio, ma ha previsto un’attenta mappatura dei luoghi a rischio: piazze, parchi urbani, esercizi commerciali, la stazione ferroviaria, e le rinomate località balneari della riviera, aree tradizionalmente frequentate da un ampio numero di giovani.

L’impegno profuso ha richiesto una complessa riorganizzazione delle risorse operative, con un’integrazione tra le Squadre Mobili della Polizia di Stato e gli equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine, supportati dagli Uffici territoriali.
L’iniziativa, coordinata a livello centrale dal Servizio Centrale Operativo, si inserisce in un quadro nazionale volto a contrastare un fenomeno complesso e in evoluzione.

La criminalità giovanile non è più una questione marginale, ma un elemento di crescente preoccupazione per le istituzioni e la società civile.

Le indagini hanno puntato a disarticolare non solo le singole azioni illegali, ma anche le dinamiche sociali che le alimentano, prestando particolare attenzione a reati di natura eterogenea: oltre ai classici reati contro il patrimonio e la persona, l’attenzione si è concentrata sulla prevenzione e repressione dello spaccio di stupefacenti, del possesso illegale di armi, e su comportamenti discriminatori e manifestazioni di odio, spesso amplificati dalle dinamiche online e offline.

L’obiettivo primario è ripristinare un clima di sicurezza e legalità, offrendo ai giovani opportunità concrete di crescita e di sviluppo, lontano dalle spire della criminalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -