lunedì 15 Settembre 2025
32.7 C
Cagliari

Nuovo Anno Scolastico: Crescita, Speranza e Futuro Insieme.

A studentesse e studenti, docenti, personale scolastico e a ciascuno che anima il complesso e vitale ecosistema dell’istruzione: un caloroso benvenuto all’inizio di un nuovo anno scolastico, il 2025/26.
Siamo un’umanità intrecciata, un’entità globale esposta a vulnerabilità crescenti e a sfide che richiedono una risposta collettiva, un impegno condiviso.

Questo non è semplicemente un augurio, ma un invito a intraprendere un percorso di crescita intellettuale e umana, un cammino illuminato dalla curiosità, dalla sete di conoscenza e dal rispetto per la diversità.
La scuola non è solo un luogo di apprendimento formale, ma un laboratorio di idee, un crogiolo di culture, un’opportunità unica per comprendere il mondo che ci circonda, con le sue complessità e le sue contraddizioni.
Vi incoraggio ad abbracciare con entusiasmo le molteplici opportunità che la vostra scuola vi offre.
Non limitatevi ai programmi accademici, ma esplorate le discipline artistiche, lo sport, le iniziative di scambio culturale, le nuove frontiere dell’informatica e della tecnologia.

Queste attività non solo arricchiscono il vostro percorso formativo, ma contribuiscono a sviluppare competenze trasversali, essenziali per affrontare le sfide del futuro.

La ricerca della bellezza, in ogni sua forma, è un imperativo per l’anima.

Cercatela nell’arte, nella scienza, nella natura, nelle relazioni umane.
Trovate un significato profondo nel vostro studio, un senso che vada al di là del semplice voto o del titolo di studio.

Immaginate un futuro in cui il vostro lavoro sia una fonte di soddisfazione, un contributo positivo alla società.

So che oggi, di fronte a incertezze economiche e sociali, questo può sembrare un obiettivo arduo, ma la scuola è il luogo ideale per seminare i germi della speranza e della resilienza.

Non temete le difficoltà, perché sono proprio queste a forgiarne il carattere.
Coltivate l’empatia, la capacità di comprendere le sofferenze altrui e di offrire il vostro aiuto a chi si trova in difficoltà.

Siate cittadini attivi e responsabili, pronti a difendere i valori della giustizia, dell’uguaglianza e della solidarietà.
L’istruzione è un diritto, un privilegio e una responsabilità.
Sfruttatela al meglio, perché il futuro dell’umanità è nelle vostre mani.
E ricordate: la vera ricchezza non si misura in beni materiali, ma nella capacità di amare, di apprendere e di contribuire a rendere il mondo un luogo migliore per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -