martedì 16 Settembre 2025
24.4 C
Milano

Giovani al Vertice: La Fondazione Cariverona Lancia un Advisory Board

La Fondazione Cariverona, nel suo impegno costante verso il futuro del territorio, introduce un’innovativa struttura di governance partecipativa: lo Young Advisory Board (YAB).

Questa iniziativa, rivolta a giovani tra i 18 e i 27 anni residenti, studenti o professionisti nelle province di Verona, Vicenza, Belluno e Mantova, non si configura come una semplice consultazione, ma come un vero e proprio organo strategico, capace di influenzare attivamente le scelte della Fondazione.
L’impulso alla creazione dello YAB nasce da un’analisi profonda delle dinamiche demografiche e sociali che affliggono il Veneto Orientale.

L’emigrazione giovanile, fenomeno allarmante e complesso, non è unicamente una questione di mancanza di opportunità, ma riflette una percezione diffusa di inadeguatezza strutturale, una sorta di deficit collettivo che nega ai giovani la possibilità di costruire un futuro solido e appagante nel loro luogo di origine.
La consapevolezza di ciò che servirebbe per invertire questa tendenza – un tessuto economico dinamico, politiche abitative sostenibili, servizi efficienti, offerta culturale vivace, mobilità accessibile – è già ampiamente diffusa tra i giovani stessi.

Lo Young Advisory Board si propone di trasformare questa consapevolezza in azione.
Sviluppato in sinergia con Ashoka Italia, leader nel supporto all’innovazione sociale, il Board fungerà da vero e proprio “laboratorio di visione e di cambiamento”, un hub dove le energie, le competenze e le prospettive dei giovani potranno confluire per definire le priorità della Fondazione e tradurre i bisogni emergenti del territorio in progetti concreti e soluzioni innovative.

L’impegno dei membri dello YAB non si limiterà alla partecipazione a commissioni interne e alla formulazione di pareri strategici.
Il Board godrà di una significativa autonomia gestionale, potendo disporre di un budget dedicato per la progettazione e l’implementazione di iniziative specifiche rivolte ai coetanei.
Questa autonomia garantisce una reale capacità di agire e di sperimentare nuovi modelli di partecipazione, contribuendo a rafforzare il legame tra la Fondazione e le nuove generazioni.
La composizione eterogenea del Board, con un focus sulla diversità di esperienze, interessi e percorsi formativi, è un elemento chiave per assicurare una rappresentanza ampia e inclusiva delle istanze giovanili.

Il mandato triennale (2026-2028), con possibilità di rinnovo fino al compimento dei 30 anni, mira a favorire la continuità del percorso e a consolidare il ruolo dello Young Advisory Board come motore di cambiamento e innovazione per il futuro del territorio.
L’apertura delle candidature, in corso fino al 31 ottobre, rappresenta un’opportunità irripetibile per i giovani del Veneto Orientale di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più prospero e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -