lunedì 15 Settembre 2025
28.3 C
Perugia

Triplo Sound Festival: Voci, Suoni e Riflessioni ad Orvieto

Dal 10 al 12 ottobre, Orvieto si trasforma in un crocevia di voci, suoni e riflessioni, accogliendo la seconda edizione del Triplo Sound Festival.

Un evento che si propone come un’immersione pluridimensionale nell’arte, nella sostenibilità e nell’esplorazione del sé, sotto il titolo evocativo “Voci oltre le barriere”.

Più che un semplice festival, si configura come un laboratorio culturale diffuso, un invito a superare confini e a riconnettersi con la propria umanità.

Il cuore pulsante del festival sono i “Sound Talk”, incontri stimolanti che vedranno alternarsi figure di spicco provenienti da diversi ambiti creativi.

Massimo e Caterina Zamboni affronteranno tematiche complesse con la sensibilità di Davide Ferrario, mentre la ballerina e pittrice Simona Atzori offrirà una prospettiva unica, unendo movimento e colore.
Stefano Zazzera, compositore e dj, e l’esploratore Lorenzo Barone arricchiranno il panorama con le loro esperienze, mentre Micah P.

Hinson, icona dell’alt-folk americano, incanterà il pubblico con la sua poetica intimista.
Un ospite di particolare rilievo sarà Motta, artista poliedrico capace di esprimersi attraverso musica, parole e immagini.

“La musica è la nostra solitudine nel mondo,” ha affermato il cantautore, “la possibilità di confrontarsi con il profondo, un viaggio introspettivo che non è emarginazione, ma ricerca.
” Questa riflessione, che permea l’intero festival, invita a un’esperienza autentica, un ascolto attento e una connessione emotiva con l’arte e con sé stessi.

La chiusura del festival, domenica 12 ottobre, sarà dedicata a un omaggio letterario e musicale: “Viaggio al termine della notte” di Louis Ferdinand Céline, interpretato da Elio Germano e Teho Teardo.
Un’opera che, attraverso la forza delle parole e la suggestione della musica, ci accompagnerà in un percorso esistenziale intenso e commovente.
L’ideatore del festival, Dante Trincia, sottolinea l’ambizione di creare una rete di collaborazioni con altri eventi culturali, distanziandosi dalla logica del grande spettacolo per abbracciare un modello più sostenibile e partecipativo.
Un approccio che si traduce in scelte concrete: riduzione dell’impatto ambientale, promozione di iniziative a impatto sociale positivo e valorizzazione delle risorse locali.
Il tema della sostenibilità sarà declinato in diverse sezioni, con approfondimenti sui cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche, l’economia circolare nel settore alimentare e l’innovazione tecnologica applicata all’energia rinnovabile.

Tutti gli incontri dedicati a questi temi saranno ad accesso libero, per favorire la partecipazione e la sensibilizzazione del pubblico.

Il Triplo Sound Festival aspira a restituire agli eventi una dimensione umana, promuovendo l’incontro tra persone, la condivisione di esperienze e la riscoperta del territorio.

Degustazioni di prodotti locali, mostre d’arte, percorsi naturalistici e attività sportive completeranno l’offerta, creando un’occasione unica per unire cultura e comunità, arte e territorio, suono e silenzio.

Un invito a esplorare, ascoltare, connettersi e, soprattutto, a far risuonare le voci che superano le barriere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -