lunedì 15 Settembre 2025
23.9 C
Rome

Un anno di Garante: Roma al fianco degli animali.

Un anno è trascorso dall’istituzione della figura del Garante dei Diritti degli Animali a Roma, un traguardo celebrato oggi in presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e con la presentazione del rapporto “Un anno di lavoro per gli animali”.
L’iniziativa sottolinea un impegno concreto da parte dell’amministrazione capitolina verso la tutela del patrimonio faunistico urbano, un ecosistema complesso e prezioso che contraddistingue la città.

Roma, metropoli vibrante e ricca di storia, si distingue anche per la sua biodiversità: dalle api, sentinelle dell’impollinazione e indicatori della salute ambientale, alla fauna selvatica che, silenziosa, popola aree verdi e periurbane, fino ai cani e ai gatti liberi, parte integrante del tessuto sociale e urbano.
La loro presenza, spesso marginalizzata, richiede un’attenzione specifica e un approccio innovativo, che vada oltre la semplice gestione del randagismo.

Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, evidenzia come la figura del Garante rappresenti uno strumento essenziale per la promozione di una cultura del benessere animale, capace di coniugare la tutela della fauna selvatica con la gestione responsabile della popolazione di cani e gatti liberi.

Questo approccio si articola in diverse direttrici d’intervento.
Un investimento significativo, pari a 6,5 milioni di euro, è stato destinato all’ampliamento del Canile di Muratella e alla realizzazione di un Ospedale Veterinario, un’infrastruttura cruciale per garantire cure specialistiche agli animali ospitati nei canili municipali di Muratella e Ponte Marconi.

Si sta valutando l’estensione del servizio anche alle famiglie a basso reddito, un passo volto a democratizzare l’accesso alle cure veterinarie e a promuovere la responsabilizzazione dei proprietari.
Le politiche dell’amministrazione si concentrano non solo sulla lotta all’abbandono, attraverso campagne di sensibilizzazione e iniziative di comunicazione volte a far conoscere gli animali in cerca di una famiglia, ma anche sull’incentivazione dell’adozione consapevole e sull’assistenza alle famiglie adottanti.
L’attenzione si estende al supporto delle associazioni animaliste, partner fondamentali in questo percorso di cambiamento culturale.
Il “Canile va in città”, una delle iniziative promosse dal Garante, testimonia l’impegno a portare la realtà dei canili direttamente al cuore della comunità, facilitando incontri e promuovendo l’adozione responsabile.
Il dialogo costruttivo con la cittadinanza, curato dal Garante e dagli uffici del Dipartimento Tutela Ambientale, permette di individuare priorità e di rispondere a esigenze emergenti, rendendo sempre più concreti i diritti degli animali.

La presentazione del rapporto annuale rappresenta un momento di riflessione e di slancio verso il futuro, un invito a intensificare gli sforzi per garantire una tutela sempre più efficace e una convivenza armoniosa tra l’uomo e l’animale nella città di Roma.

Si tratta di un processo in continua evoluzione, che richiede l’impegno di tutti: istituzioni, associazioni e cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -