lunedì 15 Settembre 2025
24.1 C
Ancona

Nuova sede ITS Academy: formazione e rinascita nelle Marche.

La Fondazione ITS Academy-Tecnologia e Made in Italy rafforza il suo impegno nel cuore del territorio marchigiano, inaugurando una nuova sede a Belforte del Chienti (Macerata), nel dinamico Campus Simonelli.
Questa apertura, la sesta in totale, segna un passo significativo nell’ampliamento dell’offerta formativa e testimonia l’importanza cruciale della formazione tecnica superiore come motore di resilienza e rinascita, soprattutto in aree colpite da eventi sismici.

Il nuovo polo didattico si articola attorno a due percorsi formativi distinti: un corso biennale focalizzato sulla ricostruzione post-disastro, e un laboratorio avanzato dedicato al design e alla progettazione meccatronica.

Il primo, denominato “Building Innovation Manager – BIM, Digital Twin e Strategie ESG”, mira a creare figure professionali altamente specializzate nella gestione integrata di cantieri digitali e nella pianificazione di interventi di rigenerazione urbana sostenibile.

L’approccio si basa sull’applicazione di metodologie BIM (Building Information Modeling), sull’implementazione di modelli digitali gemelli (Digital Twin) e sull’integrazione di strategie ESG (Environmental, Social, and Governance) per un approccio olistico alla riqualificazione del patrimonio edilizio e urbano.

La scelta di Belforte del Chienti, profondamente segnata dal terremoto, non è casuale.
Rappresenta un atto di responsabilità sociale e un investimento nel futuro del territorio.

Come sottolinea il presidente della Fondazione, Stefano Zannini, questa iniziativa conferma il ruolo propulsivo della formazione tecnica superiore come risposta concreta ai bisogni emergenti delle comunità colpite da calamità naturali.

La sinergia con il Campus Simonelli, prestigiosa sede del gruppo leader mondiale nel settore delle macchine da caffè professionali, evidenzia inoltre l’intenzione di creare un ponte tra l’eccellenza accademica e l’innovazione industriale, valorizzando il know-how e le competenze del tessuto produttivo marchigiano.

L’apertura di questa nuova sede incrementa significativamente l’offerta formativa della Fondazione, portando il numero di corsi disponibili per il biennio 2025-2027 a quindici.

Un ampliamento strategico che riflette l’impegno continuo nel rispondere alle crescenti esigenze del mercato del lavoro, fornendo ai giovani professionisti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla ricostruzione intelligente dei territori.

Il percorso si propone, quindi, come un catalizzatore di sviluppo economico e sociale, promuovendo un modello di crescita basato sulla competenza, l’inclusione e la resilienza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -