lunedì 15 Settembre 2025
24.2 C
Trieste

Trieste Next 2025: Scienza, Innovazione e Futuro Umano

Trieste Next 2025: Un Viaggio nell’Esplorazione Umana e ScientificaDal 26 al 28 settembre, Piazza Unità d’Italia a Trieste si trasformerà in un crocevia globale di idee, scoperte e prospettive rivoluzionarie con l’edizione 2025 di Trieste Next, un festival della ricerca scientifica di portata internazionale.
L’evento, intitolato “La Vita Dentro”, non si configura semplicemente come una serie di appuntamenti, ma come un’immersione profonda nei meandri della conoscenza, un invito a riflettere sul nostro rapporto con il mondo e con il futuro che stiamo costruendo.

Quest’anno, il festival accoglierà centinaia di ricercatori, innovatori e divulgatori scientifici provenienti da ogni angolo del pianeta, creando un ecosistema fertile per il dialogo e la collaborazione.
Tra i nomi di spicco, spicca David Quammen, autore di “Spillover”, che presenterà il suo nuovo libro “L’evoluzionista riluttante”, un’analisi penetrante delle complesse interazioni tra uomo, ambiente e patogeni.

Briana Kobilka, premio Nobel per la Chimica, condividerà le sue ricerche all’avanguardia nel campo delle cellule, illuminando i meccanismi fondamentali della vita e aprendo nuove strade per la medicina e la biotecnologia.
L’edizione 2025 introduce “Dialoghi sulla Conoscenza”, un ciclo di conferenze di alto livello che vedrà protagonisti alcuni dei più autorevoli esponenti del panorama scientifico internazionale.
Un’anticipazione del festival sarà offerta da Federico Faggin, con il suo libro “Oltre l’invisibile”, un’esplorazione del potenziale umano e delle frontiere inesplorate della coscienza.
Il Villaggio della Conoscenza, cuore pulsante del festival, offrirà un’esperienza interattiva e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Ricercatori, scienziati e cittadini si incontreranno in un ambiente informale e stimolante, attraverso conferenze, laboratori pratici, giochi interattivi, talk e dibattiti aperti.
Il programma di Trieste Next 2025 si articola attorno a temi cruciali per il nostro tempo.
La medicina di precisione, con la sua promessa di terapie personalizzate e mirate; la sostenibilità ambientale, imperativo urgente per il benessere del pianeta; l’intelligenza artificiale, con le sue implicazioni etiche e sociali; il legame vitale tra ricerca e impresa, motore di innovazione e sviluppo economico.
Quest’anno, il festival celebrerà anche l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un’occasione per esplorare le potenzialità rivoluzionarie di questo campo emergente.
Trieste Next 2025 si pone quindi come un evento di cruciale importanza, non solo per la comunità scientifica, ma per l’intera società, un’opportunità per avvicinare la scienza al grande pubblico, promuovere la consapevolezza, stimolare la curiosità e ispirare le nuove generazioni di innovatori.

Per un’esperienza completa e aggiornamenti sul programma, consultare il sito web ufficiale www.

triestenext.
it.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -