lunedì 15 Settembre 2025
25.3 C
Napoli

Avellino: Due Giorni per il Futuro dell’Irpinia e del Mezzogiorno

Ad Avellino, il 19 e il 20 settembre, si terrà un evento di rilevanza cruciale per il tessuto civile e politico dell’Irpinia e del Mezzogiorno.
L’iniziativa, promossa dal settimanale *Il Corriere dell’Irpinia* – testata storica che riprende un’eredità secolare, nata nel gennaio del 1923 sotto la guida visionaria del meridionalista Guido Dorso e rilanciata, con impegno costante, dal direttore Gianni Festa un quarto di secolo fa – si propone di stimolare un dibattito approfondito su temi centrali per il futuro del territorio.

L’evento, distribuito in due giorni di intense attività, si svilupperà tra la suggestiva cornice di Villa Amendola e l’imponente, simbolico Carcere Borbonico, luoghi che evocano la storia complessa e a volte dolorosa della regione.
La prima giornata, venerdì, sarà interamente dedicata a un’analisi critica e costruttiva della crisi politica contemporanea e delle sue implicazioni sulla legalità.

Un panorama di figure istituzionali di spicco, tra cui il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Procuratore Capo di Avellino Domenico Airoma, e rappresentanti di diverse forze politiche come Michele Gubitosa (Vicepresidente nazionale del M5S), i parlamentari Gianfranco Rotondi e Toni Ricciardi, e il Sindaco di Benevento Clemente Mastella, offriranno le loro prospettive e condivideranno riflessioni.
L’obiettivo non è solo diagnosticare le cause del malessere politico, ma soprattutto identificare percorsi e soluzioni per ricostruire fiducia e ripristinare un sistema basato su principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione democratica.

Si intende affrontare questioni come la corruzione, la criminalità organizzata, la disaffezione dei cittadini verso le istituzioni e la necessità di un rinnovamento etico e culturale della classe dirigente.

La seconda giornata, sabato, si concentrerà sulle dinamiche dello sviluppo economico e sociale dell’Irpinia, con un particolare focus sul ruolo cruciale del volontariato e del terzo settore.

La partecipazione del Vescovo di Avellino, Monsignor Arturo Aiello, imprenditori locali e rappresentanti sindacali testimonierà l’importanza di un approccio integrato, che sappia coniugare l’innovazione tecnologica, la crescita sostenibile e la coesione sociale.
Si discuterà di come il volontariato possa rappresentare un motore di cambiamento positivo, capace di contrastare l’emarginazione, promuovere l’inclusione e rafforzare il senso di comunità.

Sarà un’occasione per esplorare nuove opportunità di finanziamento, per favorire la collaborazione tra pubblico e privato e per valorizzare le risorse umane e le eccellenze del territorio, proiettando l’Irpinia verso un futuro di crescita e prosperità, nel rispetto dei suoi valori e della sua identità.
L’iniziativa si pone come un momento di riflessione collettiva, un invito a ripensare il ruolo delle istituzioni e dei cittadini nella costruzione di un futuro migliore per l’Irpinia e per l’intero Mezzogiorno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -