lunedì 15 Settembre 2025
23.3 C
Genova

Savino e Rocío: Freeze tra Napoli, origini e nuova TV

Ritorno alle origini e nuove sfide per Nicola Savino, che insieme a Rocío Muñoz Morales inaugura su Rai2, dal 16 settembre, il game show “Freeze – Chi sta fermo vince!”.
L’evento di presentazione, tenutosi presso l’Auditorium del Centro di Produzione Rai di Napoli, ha offerto uno spiraglio sul programma, ma anche un’occasione per Savino di riflettere sul suo legame profondo con la città partenopea e sul significato del ritorno alla televisione pubblica.

“È un clima,” definisce Savino, riferendosi all’atmosfera che si crea sul set e nell’interazione con i concorrenti.

Un clima di spontaneità, di sfida, di leggerezza, lontano dalle rigide imposizioni di un copione.
Un ritorno, insomma, a una televisione più autentica, che valorizzi l’improvvisazione e l’abilità dei conduttori.

Anche Rocío Muñoz Morales condivide l’entusiasmo, sottolineando come la versione italiana di “Freeze” si discosti significativamente dal format originale giapponese, proponendo una rielaborazione più ricca e coinvolgente.
“Abbiamo creato qualcosa di bello, di nostro”, afferma Rocío, evidenziando la dedizione del team e il gradimento dei partecipanti, alcuni dei quali hanno espresso il desiderio di replicare l’esperienza.
Tra i due conduttori si percepisce una profonda complicità, una sorta di fratellanza che si traduce in un’alchimia scenica efficace e divertente.
Napoli, però, non è solo location di un programma televisivo; è parte integrante della storia personale di Savino.
“Io esisto perché esiste Napoli,” dichiara con emozione, rivelando che i suoi genitori si sono conosciuti proprio tra le aule universitarie di ingegneria e farmacia della città.
Un amore nato tra i banchi, che ha generato un figlio, Nicola, testimone privilegiato di quel legame eterno.
Anche Rocío condivide un profondo legame con la città, ricordando i sei mesi trascorsi qui nel 2018, un periodo cruciale che, con commozione, lega indissolubilmente Napoli alla nascita della figlia Alma.

L’evento ha offerto anche l’opportunità di celebrare la solida partnership trentennale tra il Centro di Produzione Rai di Napoli e Fremantle, un connubio virtuoso che ha dato vita a longevi successi come “Un Posto al Sole”.
Il direttore del Centro, Antonio Parlati, ha garantito che, nonostante i lavori di ristrutturazione in corso, i livelli di produzione saranno mantenuti, assicurando la continuità di programmi come “Un Posto al Sole”, “Freeze” e “Reazione a Catena”, fino allo spettacolo natalizio con Vincenzo Salemme, previsto per il 4 gennaio.

Un segnale di vitalità e di investimento nel territorio, a conferma del ruolo chiave che il Centro di Produzione Rai svolge nel panorama culturale e produttivo napoletano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -