lunedì 15 Settembre 2025
27 C
Cagliari

Rotte Sonore: Cinema e Musica, un Viaggio tra Maestri Italiani

Rotte Sonore: Un Viaggio Cinematico tra Maestri Italiani e OltreIl Teatro Lirico di Cagliari inaugura “Rotte Sonore”, una nuova e ambiziosa rassegna musicale autunnale concepita per ampliare l’orizzonte del pubblico teatrale e celebrare il patrimonio sonoro del cinema, in linea con la visione del neo sovrintendente Andrea Cigni e del claim “Sardinia Opera”.

Questa iniziativa, che prelude alle future Stagioni d’opera e di danza 2025-2026, si propone di intrecciare generi e influenze, dalla tradizione operistica al vivace linguaggio del musical americano, dalla suggestione della danza europea alle atmosfere evocative delle colonne sonore.

Due serate, venerdì 19 settembre alle ore 20:00 e domenica 21 settembre alle ore 19:00, offriranno un caleidoscopio di emozioni guidate dal talento eccezionale di Federico Mondelci, direttore d’orchestra e virtuoso sassofonista marchigiano.
La sua presenza si configura come un elemento distintivo, capace di interpretare con passione e maestria sia il ruolo di direttore, guidando l’Orchestra del Lirico, sia quello di solista, incantando il pubblico con la sua interpretazione al sassofono.

La serata d’apertura sarà dedicata a un omaggio a Ennio Morricone, compositore iconico del cinema italiano, attraverso la performance “Celebrating Morricone per orchestra”.
Il pubblico sarà trasportato in un viaggio indimenticabile attraverso alcune delle sue opere più celebri, come “Gli Intoccabili”, “Nuovo Cinema Paradiso” e “Marco Polo”, arricchite da raffinati arrangiamenti di Roberto Granata che ne esaltano la forza espressiva e la bellezza intrinseca.

A seguire, una toccante interpretazione di Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La Vita è Bella”.

Mondelci eseguirà “Suite per sassofono e orchestra” nella versione originale scritta appositamente per lui, creando un momento di profonda commozione e riflessione.
Il programma proseguirà con un ulteriore omaggio a Morricone, con un focus su pagine scelte da “C’era una volta il West”, “The Mission” e il commovente “Gabriel’s Oboe”, qui reinterpretati con l’abile contributo di Roberto Molinelli.

La rassegna si concluderà con un’intensa “Nino Rota – Musical Portrait”, un affresco sonoro che celebra il genio del compositore siciliano, con un percorso musicale che spazia da “Prova d’orchestra” a “La Dolce Vita”, passando per “Amarcord”, “Rocco e i suoi fratelli”, “Il Padrino” e “Otto e ½”, sempre con gli arrangiamenti di Roberto Granata che ne definiscono l’identità unica.
“Rotte Sonore” non si limita a un mero tributo ai grandi maestri italiani.

La rassegna mira a costruire un ponte tra il passato e il futuro, proponendo un percorso musicale eclettico che riflette la ricchezza e la complessità del panorama artistico contemporaneo, con un occhio di riguardo all’innovazione e alla sperimentazione.

L’impegno del coro del Teatro Lirico, diretto da Giovanni Andreoli, sottolinea ulteriormente l’ambizione di questa iniziativa, che si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica e del cinema.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -