martedì 16 Settembre 2025
22.8 C
Ancona

Giovani: Resilienza, Impegno e Speranza per il Futuro

Il dibattito sull’opportunità dell’esame di Stato, con le sue legittime contestazioni, rischia di oscurare una realtà ben più ampia e significativa: la resilienza e la dedizione di una generazione di giovani che, nonostante le sfide, si dimostrano capaci di straordinarie imprese.
È doveroso, in questo contesto, richiamare alla mente non solo le difficoltà incontrate da alcuni, ma soprattutto l’impegno e la passione di tanti altri, capaci di confrontarsi con realtà complesse e dolorose con una maturità disarmante.

Pensiamo ai ragazzi, spesso appena diciottenni, entrati negli ospedali a settembre, pronti ad affrontare reparti specialistici, persino in Oncologia.

Un’esperienza che, a dispetto dell’età, li ha visti impegnarsi con rigore e ottenere risultati eccellenti, spesso premiati con il massimo dei voti.
Questi non sono semplici risultati accademici, ma manifestazioni di una volontà di apprendere, di aiutare, di contribuire al bene comune che merita di essere riconosciuto e celebrato.
È facile, in un’epoca segnata da eventi tragici e fenomeni sociali preoccupanti, focalizzarsi sugli aspetti negativi.

La recente scomparsa di un giovane, vittima di atti di bullismo crudeli, ha aperto una ferita profonda nel tessuto sociale, evidenziando la necessità di un impegno più forte nella prevenzione e nella lotta contro la violenza.

Tuttavia, non possiamo permettere che questa tragedia definisca l’intera immagine della nostra gioventù.

Esistono innumerevoli esempi di ragazze e ragazzi animati da una profonda voglia di vivere, di gioire, di concretizzare i propri sogni, superando ostacoli e difficoltà con determinazione e coraggio.
Questi sono i giovani che incarnano la speranza e il futuro del nostro Paese, quelli che, con le loro azioni e i loro ideali, ci ispirano e ci motivano.

Dobbiamo, pertanto, dedicare maggiore attenzione a queste storie positive, valorizzando le loro iniziative e i loro successi.

È loro che devono riempire le pagine dei giornali, diventando modelli di riferimento per le nuove generazioni e contribuendo a costruire un futuro più giusto, solidale e inclusivo.
Non si tratta di negare le difficoltà e le sfide che i giovani affrontano, ma di offrire loro uno spazio di visibilità e di riconoscimento, incoraggiandoli a perseguire i propri sogni e a realizzare il proprio potenziale.

Il futuro del Paese passa anche attraverso la capacità di celebrare e promuovere le storie di resilienza, impegno e speranza che emergono quotidianamente dalla nostra gioventù.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -