martedì 16 Settembre 2025
27 C
Cagliari

Parità di genere: nasce a Cagliari la Commissione regionale.

La realizzazione della parità di genere trascende la mera questione sociale, configurandosi come pilastro imprescindibile per l’evoluzione culturale e il progresso di una società che aspira alla giustizia e all’equità.

In questo contesto, l’insediamento della Commissione regionale per la parità tra uomini e donne a Cagliari rappresenta un momento simbolico e un’occasione cruciale per un cambiamento strutturale.
La Presidente della Regione, Alessandra Todde, ha inaugurato la commissione, composta da venti donne nominate dal Consiglio regionale, sottolineando come questa iniziativa si inserisca in una legislatura storica, segnata per la prima volta dalla presenza di una donna a capo dell’amministrazione regionale.

Questo dato non è marginale: incarna una rottura con modelli tradizionali e offre un’opportunità unica per promuovere una visione politica e amministrativa più inclusiva.
La Presidente ha evidenziato la persistenza di ostacoli culturali profondi che impediscono un’effettiva parità.

Non si tratta solo di pregiudizi superati che riemergono, ma di un sistema di valori e credenze radicate che perpetuano disuguaglianze.

Questi ostacoli si traducono in disparità concrete: divari salariali ingiustificati, difficoltà di accesso a posizioni di responsabilità e carriera, scarsa rappresentanza femminile in ruoli decisionali e istituzionali.
La commissione, formata da figure di comprovata competenza e autorevolezza, è chiamata ad affrontare queste sfide con rinnovato impegno e visione.
La sua stessa natura paritetica, sotto una presidenza femminile, amplifica la responsabilità di segnare un punto di svolta, proponendo soluzioni innovative e agendo con determinazione.
Si tratta di superare una prospettiva puramente compensativa, per arrivare a un’analisi strutturale delle cause delle disparità e a formulare proposte di intervento mirate e concrete.
Il lavoro della commissione non deve limitarsi a dichiarazioni di intenti, ma dovrà tradursi in risultati tangibili e misurabili.
È necessario sviluppare indicatori di performance chiari e definiti, capaci di monitorare l’efficacia delle politiche implementate e di valutare i progressi compiuti verso la piena parità di genere.

Si richiede, quindi, un approccio pragmatico, orientato alla risoluzione dei problemi e alla creazione di opportunità concrete per le donne, contribuendo così a costruire una società più giusta, equa e prospera per tutti.
L’impegno si traduce nella capacità di trasformare l’ideale di parità in una realtà condivisa e duratura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -