La Giustizia del Cibo: Quando l’Innocenza Sospetta Mette alla Prova il Nostro PiattoDopo il successo delle prime stagioni, il podcast “Per Fare un Broccolo”, una produzione di Show Reel Agency per Coop Alleanza 3.0, ritorna a scavare nel cuore delle nostre abitudini alimentari.
Questa nuova trilogia di episodi, disponibile dal 15 settembre, si presenta come un’indagine in un tribunale metaforico, dove la voce roca e penetrante di Francesco Migliaccio, narratore dalla sensibilità noir, incarna la ricerca della verità.
Ma qui, i colpevoli non sono individui, bensì le ombre di incertezza che spesso serpeggiano dietro il cibo che consumiamo quotidianamente.
“Per Fare un Broccolo” non è semplicemente un podcast sulla sicurezza alimentare; è un’esplorazione del nostro rapporto con il nutrimento, un’analisi di come l’innocenza apparente possa celare complessità e potenziali rischi.
Migliaccio, attore e narratore con una lunga esperienza nell’esplorazione dei lati oscuri della natura umana, riflette: “C’è una familiarità confortante nel cibo che mangiamo, un senso di rassicurazione che lo rende quasi immune ai nostri sospetti.
Ma proprio questa fiducia può accecare.
Come nelle storie che ho raccontato prima, anche ciò che crediamo di conoscere a fondo può rivelare aspetti inaspettati, angoli d’ombra che richiedono un’attenta indagine.
”Il podcast si propone quindi di restituire dignità e trasparenza al processo alimentare, illuminando le zone d’ombra attraverso un dialogo costruttivo tra i dubbi dei consumatori e la competenza di esperti.
Un vero e proprio processo partecipativo, alimentato da un’indagine preliminare su larga scala: 2.800 soci e clienti Coop hanno espresso le loro preoccupazioni tramite un sondaggio condotto tra aprile e maggio 2025.
Queste voci, rappresentative di una vasta platea di consumatori, fungono da spunto per un’analisi approfondita che coinvolge specialisti di filiera, esperti di etichettatura, garanti della qualità e custodi della sicurezza alimentare.
Ogni episodio si configura come un tentativo di decostruire miti e dissipare paure, affrontando questioni cruciali come la comprensibilità delle etichette, la legittimità delle scadenze, la natura degli additivi e i rischi nascosti nella catena di approvvigionamento.
Lungi dall’offrire risposte univoche, il podcast stimola la riflessione critica e promuove un approccio consapevole all’alimentazione.
In linea con la filosofia di coinvolgimento attivo del pubblico, ogni puntata si conclude con un invito a partecipare a una survey anonima.
Questo meccanismo di feedback continuo crea un circolo virtuoso in cui l’ascoltatore non è solo un fruitore di contenuti, ma un co-creatore di conoscenza, parte integrante di un processo di trasparenza e responsabilità collettiva.
“Per Fare un Broccolo” si propone quindi di essere più di un podcast: una piattaforma per un dialogo aperto e costruttivo sul futuro del cibo e del nostro benessere.