martedì 16 Settembre 2025
17.4 C
Campobasso

Castelmauro: addio Padri Pallottini, sgomento e domande senza risposta.

Un velo di sconcerto e profonda amarezza avvolge Castelmauro, un piccolo centro italiano, a seguito di un evento inatteso e doloroso: la brusca conclusione dell’impegno dei Padri Pallottini, custodi spirituali e guida della comunità per un periodo significativo.
L’improvvisa partenza, avvenuta immediatamente dopo la solenne conclusione dei festeggiamenti dedicati alla Madonna della Salute, ha lasciato un vuoto palpabile, alimentando interrogativi e suscitando profonda perplessità tra i fedeli.

Il sindaco Flavio Boccardo, con espressione di rammarico, ha confermato la notizia, sottolineando come la recente edizione delle feste di settembre (dal 7 al 10) rappresenti un punto di svolta positivo per l’intera vallata.

La ricchezza dell’esperienza, a livello religioso, ricreativo ed economico, ha coinvolto attivamente la popolazione di Castelmauro e delle aree circostanti, creando un senso di unità e condivisione che raramente si è verificato in passato.
Quest’anno, in particolare, l’armonia e lo spirito collaborativo, che hanno permeato ogni aspetto della celebrazione, sono stati attribuiti in gran parte alla presenza e all’operato dei Padri Pallottini.
Per la popolazione locale, i religiosi non sono stati semplicemente amministratori della fede, ma veri e propri pastori, capaci di risvegliare un sentimento di devozione autentica e profonda.

Attraverso iniziative innovative e un approccio pastorale attento e personalizzato, hanno ravvivato la fiamma della fede nelle giovani generazioni e hanno permesso ai fedeli più anziani di riscoprire la bellezza e la consolazione che derivano da un rapporto intimo con il divino.
L’impegno dei Pallottini ha contribuito a rafforzare il tessuto sociale, promuovendo il dialogo intergenerazionale e creando spazi di incontro e di crescita spirituale.

La brusca conclusione di questo percorso, avvenuta l’undici settembre, ha privato la comunità di una guida preziosa, lasciando spazio a domande senza risposta.
La partenza, avvenuta senza preavviso e senza una spiegazione, appare incomprensibile e dolorosa, in contrasto con la dedizione e l’impegno profuso dai Padri Pallottini fino a quel momento.

L’intera comunità, profondamente turbata da un gesto che appare contrario ai valori di fedeltà e trasparenza che sempre hanno contraddistinto l’opera dei religiosi, chiede con forza delle motivazioni chiare e soddisfacenti.
La popolazione non si accontenta di silenzi o di vaghe giustificazioni, ma intende comprendere le ragioni di una decisione che appare in contrasto con il profondo legame di affetto e stima che li univa ai Padri Pallottini.
Si percepisce un sentimento diffuso di incredulità e la ferma convinzione che una simile conclusione non sarebbe mai stata presunta se non da circostanze eccezionali e non comunicate.
La comunità di Castelmauro, unita nel dolore e nella ricerca di verità, non intende rinunciare a questo diritto e si impegna a perseguire una risposta che possa restituire un senso di chiarezza e di fiducia nel futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -