Rilanciare la Calabria: un progetto di sviluppo basato sulle persone e sull’innovazioneSud chiama Nord presenta un ambizioso progetto per la Calabria, incentrato sulla creazione di opportunità e sul rafforzamento del capitale umano, con l’obiettivo di invertire la tendenza alla fuga di cervelli e di favorire un futuro prospero per la regione.
La proposta centrale è l’esenzione totale dalle imposte regionali per i giovani under 40 che intraprendono attività imprenditoriali, con particolare attenzione a settori strategici come le start-up innovative, l’agritech, il turismo sostenibile, le energie rinnovabili, l’artigianato di qualità e i servizi avanzati.
Questa misura si estende anche ai calabresi emigrati che scelgono di rientrare nella loro terra natale per avviare un’impresa, offrendo loro un incentivo concreto per investire nel futuro della Calabria.
Il progetto va oltre una semplice agevolazione fiscale.
Rappresenta un atto di fiducia nei confronti dei giovani calabresi, riconoscendo il loro potenziale e offrendo loro le condizioni necessarie per realizzare i loro sogni e contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale della regione.
L’idea cardine è quella di creare un ecosistema favorevole all’imprenditorialità, dove i giovani possano sentirsi sostenuti e valorizzati, e dove il rischio di impresa sia mitigato da un quadro normativo semplificato e da un accesso facilitato alle risorse finanziarie.
Laura Castelli, presidente di Sud chiama Nord, sottolinea come la Calabria debba diventare una terra dove “restare e rientrare con dignità e prospettiva”.
Si tratta di un cambio di paradigma rispetto a un modello di sviluppo basato sull’assistenzialismo, promuovendo invece un approccio proattivo e orientato all’innovazione.
Questa visione si ispira ai principi di una buona amministrazione, mutuati dall’esperienza di altri territori, con particolare attenzione alla gestione efficiente dei beni culturali, all’incentivazione delle amministrazioni virtuose in termini di raccolta differenziata e di riscossione tributaria, e alla promozione di politiche di welfare innovative.
L’ambizione è quella di creare un vero e proprio ponte virtuale tra la Calabria e la Sicilia, rafforzando i legami territoriali e promuovendo una sinergia che possa portare benefici reciproci.
Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo sostenibile, che tiene conto delle specificità del territorio calabrese e che mira a valorizzare le sue risorse naturali e culturali.
La scelta di sostenere la candidatura di Roberto Occhiuto alla presidenza della Regione Calabria è frutto di una profonda stima personale e professionale.
Si tratta di una figura che ha dimostrato di possedere qualità di leadership, competenza amministrativa e integrità morale, ed è in grado di promuovere un percorso di sviluppo che tenga conto delle esigenze del territorio e delle aspettative dei cittadini.
Il progetto Sud chiama Nord rappresenta una sfida ambiziosa, ma realizzabile, che può contribuire a ridisegnare il futuro della Calabria, trasformandola in una terra di opportunità, di innovazione e di crescita sostenibile.
È un progetto che guarda al futuro con ottimismo e che invita i giovani calabresi a credere nel loro potenziale e a investire nel futuro della loro terra.