martedì 16 Settembre 2025
27.1 C
Perugia

Gualdo Tadino: Formazione Avanzata per Soccorsi e Protezione Civile

Nell’ambito di un impegno costante volto a rafforzare la resilienza del territorio e a ottimizzare l’efficacia degli interventi di soccorso, l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino ha recentemente promosso un’intensiva sessione formativa dedicata agli operatori della Protezione civile e alle forze dell’ordine locali.
L’iniziativa, svoltasi presso la mediateca comunale, si è focalizzata sull’acquisizione di competenze specialistiche in cartografia, geolocalizzazione GPS e l’utilizzo strategico dei droni, elementi cruciali per le attività di ricerca di persone scomparse.
La formazione, frutto di una proficua collaborazione tra il Comune, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia e le associazioni di Protezione Civile di Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Valfabbrica, ha coinvolto un gruppo eterogeneo di trenta partecipanti, tra cui dipendenti comunali, agenti della Polizia Municipale e volontari.

Questo approccio integrato riflette la volontà di creare un sistema di risposta coordinato e interconnesso, in grado di affrontare con efficacia le emergenze che possono investire il territorio.

L’aspetto distintivo del corso è stata l’impiego di istruttori altamente qualificati in Topografia Applicata al Soccorso (TAS), in stretta sinergia con formatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il programma didattico ha articolato una fase teorica, che ha approfondito i principi fondamentali della cartografia e le tecniche di geolocalizzazione, seguita da un’analisi dettagliata delle procedure operative specifiche per la ricerca di persone.
Un’attenzione particolare è stata riservata all’integrazione dei droni, grazie al contributo del nucleo Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), evidenziando il potenziale di questi strumenti per la mappatura aerea, l’individuazione di aree di interesse e la trasmissione di informazioni in tempo reale.
La giornata formativa si è conclusa con un’esercitazione pratica sul campo, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite, simulando scenari reali di ricerca.
L’esperienza ha consentito di affinare le capacità operative e di identificare eventuali margini di miglioramento.

Prospetticando un continuo processo di aggiornamento e perfezionamento, è stata già programmata una nuova sessione formativa per il 18 ottobre.

Questo appuntamento prevede una simulazione completa di ricerca di persone scomparse in un ambiente naturale, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la collaborazione sinergica tra l’Amministrazione comunale, i Vigili del Fuoco e le componenti della Protezione Civile, garantendo un livello di preparazione sempre più elevato per la salvaguardia della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -