martedì 16 Settembre 2025
26.7 C
Milano

Champions League: Oliver e Scharer, arbitri al via con il VAR

L’imminente apertura della fase a gironi di Champions League 2023/2024 vede l’assegnazione di ruoli cruciali per la regolamentazione delle partite, con l’Uefa che ha designato un team di ufficiali di gara di provata esperienza.

In particolare, la sfida tra l’Ajax, squadra storica del calcio olandese, e l’Inter, campione d’Italia in carica, vedrà l’inglese Michael Oliver al centro del campo dell’arena Cruijff Arena di Amsterdam.

Oliver, noto per la sua precisione e rigore, sarà affiancato dagli assistenti Stuart Burt e James Mainwaring, mentre Sam Barrott ricoprirà il ruolo di quarto ufficiale.

Un ulteriore livello di controllo e supporto sarà garantito dal sistema VAR, con Jarred Gillett come VAR principale e Michael Salisbury come Avar, assicurando una revisione accurata delle azioni dubbie e minimizzando eventuali errori arbitrali.

Parallelamente, l’attesissima partita tra il Paris Saint-Germain, potenza calcistica francese, e l’Atalanta, squadra bergamasca che si è affermata come protagonista del panorama europeo, sarà diretta dallo svizzero Sandro Scharer.

La sua gestione della partita, in programma a Parigi, sarà supportata dagli assistenti Stéphane De Almeida e Jonas Erni, con Lionel Tschudi a ricoprire il ruolo di quarto uomo.

Anche in questo caso, il sistema VAR gioca un ruolo fondamentale: il tedesco Bastian Dankert, VAR esperto, supervisionerà l’andamento di gioco, affiancato da Fedayi San come Avar.
La scelta di questi ufficiali di gara riflette l’importanza attribuita all’equità e alla trasparenza nelle competizioni europee, dove ogni decisione può influenzare il destino delle squadre.

Oliver, Scharer e i loro team rappresentano un pool di arbitri selezionati per la loro competenza, la gestione della pressione e la capacità di applicare le normative con coerenza, contribuendo a garantire uno spettacolo sportivo all’altezza delle aspettative.
La presenza del VAR, sempre più integrato nel processo decisionale, sottolinea l’impegno dell’Uefa verso un calcio più giusto e tecnologicamente avanzato.

L’attenzione è ora focalizzata sulle prestazioni in campo e sulle decisioni che questi ufficiali di gara dovranno prendere, elementi che inevitabilmente contribuiranno a plasmare l’andamento delle prime partite di una nuova, entusiasmante Champions League.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -