martedì 16 Settembre 2025
26.4 C
Palermo

Messina, Faro di Legalità: L’Europa Impara dall’Italia

La presenza a Messina, terra profondamente segnata dal sacrificio di figure come Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Rocco Chinnici, rappresenta un’occasione per riflettere sul percorso compiuto dall’Italia e il suo impatto sull’architettura legale europea.

Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, durante il convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”, ha sottolineato come le leggi italiane, forgiate nel crogiolo della lotta alla mafia, abbiano offerto un modello imprescindibile per l’Unione Europea.

L’Europa, in una fase di crescente complessità geopolitica, non può più tollerare la pervasività della criminalità transnazionale.

La risposta a questa sfida richiede un impegno concertato e risoluto, che attinga alle esperienze e alle competenze maturate in Italia, e in particolare in Sicilia.
I risultati ottenuti nel contrasto alla criminalità organizzata non vanno percepiti come un mero successo interno, bensì come un faro che illumina la strada per l’Europa intera, un esempio di resilienza e determinazione per chi persegue la giustizia e la libertà.

La Presidenza Metsola ha evocato una riflessione etica profonda, invitando a considerare l’eredità che si intende tramandare alle generazioni future.

Si tratta di un patto generazionale, un impegno a preservare i valori della legalità e della democrazia, ereditati da chi ha combattuto e, in molti casi, ha perso la vita per difenderli.
Il Parlamento Europeo si pone come partner attivo in questo sforzo, dichiarandosi pronto a potenziare la collaborazione con tutti gli attori coinvolti – istituzioni giudiziarie, forze dell’ordine, società civile – con l’obiettivo ambizioso di erigere barriere insormontabili per la criminalità organizzata, garantendo che non possa più trovare terreno fertile in nessuna regione del continente.

Questo implica un approccio multidimensionale, che comprenda non solo l’azione repressiva, ma anche la prevenzione, la riabilitazione e la promozione di una cultura della legalità, in grado di contrastare l’attrattività del mondo criminale, soprattutto tra i giovani.
La lotta alla mafia non è solo un problema di sicurezza, ma una questione di civiltà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -