martedì 16 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

ASL Napoli 1 Centro: Sicurezza dei Pazienti al Centro, Focus Neonati

L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro celebra la Settima Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, un’occasione cruciale che si interseca con la Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita, promossa dal Ministero della Salute.
L’impegno dell’azienda, guidata dal Direttore Generale Gaetano Gubitosa, si traduce in un programma di iniziative volte a elevare la consapevolezza e a coinvolgere attivamente operatori sanitari, pazienti, famiglie e la comunità cittadina, trasformandoli in protagonisti attivi nella costruzione di un sistema di cura più sicuro ed efficace.

Quest’anno, in linea con il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (“Cure Sicure per Ogni Neonato e Ogni Bambino”), l’ASL Napoli 1 Centro pone l’accento sulla vulnerabilità infantile, un periodo di sviluppo cruciale in cui la sicurezza delle cure assume un’importanza ancora maggiore.

L’iniziativa si articola su diversi fronti, mirando a promuovere una cultura della sicurezza che si estenda ben oltre i confini delle strutture ospedaliere.
Un elemento centrale del programma è una campagna informativa capillare, distribuita attraverso materiali divulgativi e incontri formativi che coinvolgono team multidisciplinari, rappresentanti delle associazioni di volontariato, le amministrazioni comunali e il mondo scolastico.
Questi incontri non si limitano alla trasmissione di informazioni, ma favoriscono un dialogo costruttivo, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini e creando un ambiente di fiducia e trasparenza.
Per rendere l’informazione più accessibile e duratura, è stata realizzata una sezione dedicata sulla piattaforma web dell’azienda, che ospita materiali informativi, testimonianze e approfondimenti sulla sicurezza delle cure.

Questa risorsa digitale mira a diventare un punto di riferimento per pazienti e famiglie, offrendo strumenti pratici e suggerimenti per una cura più consapevole e sicura.
La Direttrice Sanitaria, Maria Corvino, sottolinea come questa giornata rappresenti un’opportunità fondamentale per ribadire l’assoluta priorità attribuita alla sicurezza dei pazienti, un valore imprescindibile per l’azienda sanitaria.
Il focus sul neonato e sul bambino non è casuale; si tratta di una popolazione particolarmente esposta a rischi e vulnerabile, per la quale la prevenzione e la cura attenta sono elementi chiave per garantire un futuro sano e sereno.

L’impegno va oltre la semplice prevenzione di eventi avversi.

L’obiettivo è promuovere l’utilizzo consapevole dei servizi sanitari, incoraggiare l’adesione ai programmi di vaccinazione e favorire l’adozione di stili di vita salutari fin dalla prima infanzia.

Particolare attenzione viene dedicata alla diagnosi precoce di condizioni patologiche come sovrappeso e obesità infantile, nonché all’identificazione e alla prevenzione di esperienze avverse infantili, elementi che possono avere un impatto significativo sullo sviluppo fisico e psicologico dei bambini.

Infine, l’iniziativa “La sicurezza del primo abbraccio” pone l’accento sull’importanza del contatto pelle a pelle immediatamente dopo la nascita, un momento cruciale per la salute e il benessere sia della madre che del neonato.

L’obiettivo è fornire alle gestanti, che partecipano ai percorsi di accompagnamento alla nascita, le informazioni e il supporto necessari per vivere questo momento con serenità e sicurezza, contribuendo a creare un legame affettivo forte e duraturo.

L’iniziativa si configura quindi come un investimento nel futuro della salute infantile, un impegno concreto per un sistema di cura più sicuro, inclusivo e centrato sulla persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -