mercoledì 17 Settembre 2025
15.6 C
Torino

Piemonte da record: boom del turismo, +4% arrivi e +5% pernottamenti

Il Piemonte consolida la sua traiettoria di crescita nel settore turistico, superando le aspettative iniziali e tracciando un futuro all’insegna di un’offerta sempre più diversificata e attrattiva.
I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico regionale rivelano un incremento significativo, con un +4% di arrivi e un +5% di pernottamenti nei mesi di giugno e luglio, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un risultato particolarmente incoraggiante è l’impennata del turismo internazionale, che contribuisce in maniera preponderante a trainare la crescita complessiva, registrando aumenti dell’8,7% in termini di arrivi e del 10% per i pernottamenti.
Questo successo riconferma l’efficacia delle strategie di promozione, che si concentrano ora su un’azione mirata verso il mercato britannico, considerato strategico per ampliare ulteriormente la visibilità e l’attrattiva del territorio.

L’attenzione non si limita alla mera promozione, ma si estende alla comprensione e all’anticipazione delle esigenze dei visitatori, al fine di costruire un’esperienza turistica sempre più personalizzata e appagante.
La montagna piemontese si afferma come fulcro di questa crescita, con località come Alagna Valsesia, Bardonecchia, Frabosa Sottana, Limone Piemonte e Sauze d’Oulx che registrano un afflusso massiccio di visitatori.

Le indagini sulla propensione all’acquisto di un soggiorno in Piemonte rivelano un forte interesse da parte della popolazione italiana, con quasi la metà degli intervistati (49%) che manifesta l’intenzione di programmare una vacanza nella regione nella prossima stagione.
Un dato che, rispetto all’anno precedente, testimonia una crescente popolarità del Piemonte come meta turistica di elezione.
Torino si conferma la destinazione preferita, mentre il budget medio previsto per il soggiorno si aggira tra i 500 e i 1000 euro, indicando una propensione a investire in esperienze di qualità.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolinea come questi risultati siano la diretta conseguenza di una visione strategica che valorizza le risorse naturali, artistiche e culturali del Piemonte, integrandole in un’offerta turistica completa e competitiva a livello internazionale.

L’incremento del turismo estero, in particolare, rappresenta un segnale di riconoscimento del brand Piemonte a livello globale e un potente motore di sviluppo economico.
Paolo Bongioanni, assessore regionale al turismo, evidenzia con enfasi la vitalità della montagna estiva, supportata da eventi significativi come la riapertura del tunnel del Tenda dopo anni di interruzione, che riapre importanti vie di comunicazione e sviluppo, e le tappe della Vuelta in Val Vermenagna, nelle Valli di Lanzo e in Val di Susa, che mettono in luce la bellezza paesaggistica e l’ospitalità delle comunità locali.
L’offerta diversificata, che spazia dall’enogastronomia di eccellenza all’arte, alla cultura e allo sport, consolida il posizionamento della montagna piemontese come meta estiva di primaria importanza, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato.
La crescita del turismo non è solo un indicatore di successo, ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità territoriale, promuovere la sostenibilità ambientale e generare sviluppo economico duraturo per le comunità locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -