martedì 16 Settembre 2025
22.2 C
Milano

Casa Lilt Milano: Rinascita e Speranza per la Lotta al Cancro

A Milano, nel quartiere di Crescenzago, si progetta un intervento di trasformazione urbana che va ben oltre il semplice recupero di un edificio in disuso: Casa Lilt Milano, il nuovo poliambulatorio oncologico della Lega Italiana Lotta Tumori (LILT), si configura come un ecosistema dedicato alla salute e alla prevenzione, un faro di speranza per migliaia di persone.

L’ex Casa dell’acqua, un hammam storico abbandonato per tredici anni, rinascera’ grazie a una concessione quinquennale a favore della LILT, offrendo servizi essenziali in un contesto di crescente domanda di assistenza oncologica e di prevenzione, un fenomeno che colpisce circa quattro milioni di italiani ogni anno.

L’iniziativa si inserisce in un quadro demografico e sanitario caratterizzato da un invecchiamento della popolazione e da un aumento delle patologie croniche, tra cui il cancro, che impongono una riorganizzazione dei servizi sanitari.

Casa Lilt Milano, con un investimento complessivo di otto milioni di euro, risponde all’esigenza di creare un punto di riferimento integrato, capace di ampliare l’offerta sanitaria pubblica e di colmare le lacune esistenti.

L’approccio adottato dalla LILT va oltre la mera cura della malattia, ponendo l’accento sulla promozione di stili di vita sani, sull’educazione alla prevenzione e sul supporto psicologico per i pazienti e le loro famiglie.

La struttura, estesa su 1.350 metri quadrati, sarà concepita secondo criteri di sostenibilità ambientale e accessibilità universale, integrando spazi dedicati alla diagnostica avanzata (imaging di primo e secondo livello, endoscopia), ambulatori specialistici, un centro antifumo e un laboratorio analisi.

Un’attenzione particolare sarà riservata al benessere dei pazienti, con aree verdi, una palestra attrezzata, un bar accogliente e una sala conferenze per eventi informativi e di sensibilizzazione.

L’amministrazione comunale, attraverso l’assessore a Bilancio e Demanio, sottolinea l’importanza di collaborazioni pubbliche-private per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, in linea con una strategia di rigenerazione urbana che promuove l’innovazione sociale e la partecipazione attiva della comunità.
La presenza di figure come Germano Lanzoni, noto per il suo impegno nella tutela dell’estetica urbana, testimonia la sensibilità collettiva verso un intervento che coniuga funzionalità, bellezza e rispetto per il contesto storico-culturale.
Si prevede che Casa Lilt Milano, una volta operativa, possa assistere annualmente circa 47.000 persone, erogando 85.000 prestazioni sanitarie e seguendo 5.000 pazienti oncologici nel loro percorso di cura e riabilitazione.

La partnership strategica con Siemens Healthineers garantirà l’introduzione di tecnologie diagnostiche all’avanguardia, consolidando il ruolo del centro come modello di eccellenza per l’innovazione nel settore sanitario e, auspicabilmente, ponendo le basi per repliche in altri contesti urbani, contribuendo significativamente alla lotta contro il cancro e alla promozione della salute in Italia.
L’inizio dei lavori è previsto a breve, con una data di inaugurazione fissata per il 2027.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -