martedì 16 Settembre 2025
22.6 C
Napoli

Carosone e i Giganti della Canzone Italiana: Omaggio all’Arena Flegrea

Un Omaggio a Carosone e ai Giganti della Canzone Italiana: La Diciannovesima Edizione del Premio Carosone all’Arena FlegreaVenerdì 26 settembre, l’Arena Flegrea si trasformerà in un crogiolo di memorie e nuove interpretazioni, ospitando la diciassettesima edizione del prestigioso Premio Carosone.
Un evento che, con l’appoggio della Regione Campania e di Scabec, attraverso i Fondi Coesione Italia 21/27, celebra non solo l’eredità musicale di Renato Carosone, ma un intero pantheon di artisti che hanno plasmato il panorama della canzone italiana.
L’evento, ideato e curato artisticamente da Federico Vacalebre, biografo ufficiale di Carosone, e coordinato da Teta Pitteri, si configura come un vero e proprio viaggio attraverso le tappe fondamentali della musica popolare italiana.

Il “carosuono”, come lo definisce Vacalebre, ha superato i confini del tempo e della geografia, proliferando in una miriade di forme: cover, dischi, musical, libri, fiction, mostre e coverband, testimoniando la sua influenza pervasiva.
Questa edizione non si limita a onorare Carosone, ma intende commemorare anche altre figure imprescindibili.

Roberto De Simone, pilastro della cultura napoletana, Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa, e il ventennale della nascita di Roberto Murolo, Sergio Bruni, Fabrizio De André, figure che hanno contribuito a definire l’identità musicale e culturale del nostro paese, saranno al centro di omaggi e interpretazioni.

La serata, condotta da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli, promette un’esperienza emozionante e variegata.
Sul palco si alterneranno artisti di spicco: Lello Arena, Diego De Silva, Il Quartetto Malinconico, Silvia Falanga, Fanali con Altea, Peppe Iodice, Rosario Jermano, Lda, Napoleone, Nuova Compagnia Di Canto Popolare, Renanera, Walter Ricci, Roy Paci, Gonzalo Rubalcaba, Slf, Ste.

Un ensemble straordinario, supportato da una backing band di prim’ordine composta da Carlo Fimiani, Gigi Patierno, Claudio Romano, Paolo Di Ronza e Pino Tafuto, sotto la direzione musicale di Gigi De Rienzo.
Durante la presentazione, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, e Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo, hanno sottolineato l’importanza del Premio Carosone come motore di crescita culturale e turistica per la regione.

Pantaleone Annunziata, amministratore unico di Scabec, ha espresso l’entusiasmo dell’azienda nel sostenere un evento che valorizza la musica napoletana e italiana, celebrando “il paradosso di un innovatore riconosciuto ai suoi tempi, oggi un classico da studiare e tramandare.

“L’ingresso all’evento è gratuito, ma soggetto a prenotazione obbligatoria sui siti www.

scabec.

it e www.

premiocarosone.
it a partire dalle ore 15.00 di mercoledì 17 settembre.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella magia della canzone italiana e riscoprire le voci che hanno fatto la storia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -